
नवीनतम वीडियो
Siamo stati allo stand di Harken al Salone Nautico di Genova 2025 per scoprire quali sono le novità presentate dall'aziende per quanto riguarda l’attrezzatura di coperta: Dal winch motorizzato DynaDrive alle nuove maniglie per winch Grip&Go, fino ai golfari in alluminio ad alta resistenza. Scopri nel video quali sono le soluzioni studiate per rendere più semplice, sicura e performante la gestione delle manovre a bordo. Emanuele Cecchini, Direttore Commerciale EMEA & APAC di Harken Inc, ci guida alla scoperta della tecnologia, dei materiali all’avanguardia e dei dettagli di questi prodotti pensati per semplificare la vita a chi naviga, dal crociera al regatante più esigente. Capitoli 00:30 Maniglia winch Grip&Go 02:56 Winch motorizzati DynaDrive 06:10 Padeye in alluminio Harken Italy Via Marco Biagi 14 22070, Limido Comasco (CO) 031 352 3511 harken.it #harken #vela #regata #cruising #sailing #sail - News di vela ogni giorno su giornaledellavela.com e anche su: - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT Federico Rossi
Questo autunno, Beneteau alza l’asticella e svela i primi due modelli della sua nuova generazione Oceanis: l'Oceanis 47 e il suo “fratello maggiore”, l’Oceanis 52. L’appuntamento è stato al Salone Nautico di Cannes e poi a quello di Genova. Dietro l’Oceanis 52 ci sono firme di altissimo livello: l’architetto Roberto Biscontini per l’architettura navale e Nauta Design per lo stile degli interni e della coperta. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
La versione Performance del Grand Soleil 65, caratterizzata dalla tuga filante e da un design più sportivo, ha la possibilità di montare le rotaie del fiocco più interne incrementando le performance di bolina, e presenta alcune opzioni di interni differenti rispetto alla versione LC.
Al Salone Nautico di Genova siamo andati a scoprirla da vicino.
- News di vela ogni giorno su http://[a]www.giornaledellavela.com[/a]
- Facebook
https://www.facebook.com/giornaledellavela
- Instagram
https://www.instagram.com/giornaledellavela
- Salone della nautica - The Digital Boat Show
https://www.milanoyachtingweek.com/
- Shop di prodotti esclusivi Boatique.it
https://www.boatique.it
Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela
https://subscribe.giornaledellavela.com/
- DISCLAIMER
Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito.
Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca.
VIDEO CREDIT
MUSIC CREDIT
Epidemic Sound
Dal cuore della Toscana al top della vela mondiale come la Coppa America e il Vendée Globe, ma tutto questo non sarebbe potuto succedere senza un pizzico di follia da visionari, quella che ha avuto il fondatore di Ubi Maior Gianni Dini. Questa è la storia di un'azienda che, partita da una valigetta con qualche bozzello dentro, oggi è arrivata a competere con i top player mondiali dell'attrezzatura di coperta, vincendo la Coppa America come fornitori ufficiali di Team New Zealand e partecipando al Vendée Globe con Alex Thomson e Hugo Boss. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT Servizio e montaggio Mauro Giuffrè. Riprese Luca Sordelli e Ubi Maior Italia MUSIC CREDIT Epidemic Sound
“Una barca asciutta è una barca sicura”. Parola del navigatore oceanico e sailing coach Luca Sabiu, che ha curato personalmente l’allestimento di coperta del nuovo Stem 50 (15,85 x 4,42 m), il bluewater definitivo in alluminio Made in Italy che è stato svelato al pubblico al Salone Nautico di Genova. Una delle barche più visitate della fiera italiana, che ha incontrato la curiosità del pubblico per la sua costruzione, la qualità, e per il fatto di essere un progetto che rompe i classici schemi. Lo Stem 50 è un progetto del francese Nicolas Purnu, su un concept ideato dal Direttore Tecnico di Stem Marine Michele Corradi, con il contributo dell'oceanico Luca Sabiu per attrezzatura e impianti. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Avere una barca di oltre 18 metri e poterla portare da soli o in coppia non è più un sogno. È questa la promessa del nuovo CNB 62, l’ultima creazione del cantiere francese, ora parte del gruppo Solaris, che abbiamo visto in anteprima mondiale al Salone di Cannes. Un vero e proprio bluewater di lusso, pensato per chi vuole macinare miglia in oceano senza dover per forza imbarcare un equipaggio professionista. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Avere una barca di oltre 18 metri e poterla portare da soli o in coppia non è più un sogno. È questa la promessa del nuovo CNB 62, l’ultima creazione del cantiere francese, ora parte del gruppo Solaris, che abbiamo visto in anteprima mondiale al Salone di Cannes. Un vero e proprio bluewater di lusso, pensato per chi vuole macinare miglia in oceano senza dover per forza imbarcare un equipaggio professionista. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Come si naviga su un'Imoca 60 di ultima generazione dotato di foil? Abbiamo avuto l'occasione di saltare a bordo di Allagrande Mapei con Ambrogio Beccaria, per farci un'idea più precisa di cosa sono diventate questa barche da regata oceaniche, con cui si disputa il Vendée Globe (giro del mondo in solitario senza scalo) e la The Ocean Race (giro del mondo in equipaggio, a tappe). Allagrande Mapei è il progetto Finot-Coch con cui Thomas Ruyant ha concluso al settimo posto il Vendée Globe 2024-2025, sistership di Arkea Paprec che con Yoann Richomme ha chiuso in seconda posizione. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Bluewater 56, una barca disegnata da Germán Frers che è l’emblema di un cantiere che ha fatto dell’esperienza pratica il suo punto di forza. Nato dall’esperienza di Dick e Kyle Jachney (padre e figlio), con oltre trent’anni di charter nelle Isole Vergini, quello che abbiamo visto a Cannes è lo scafo numero 8 del Bluewater 56, completato a Palma il mese scorso. È la prima volta che questo yacht approda in Europa, dopo 27 esemplari costruiti come Hylas 56 e ora rilanciato con il nuovo marchio Bluewater. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Cos'è oggi una barca da sogno? Esistono ancora barche che possono essere definite così? La risposta in molti casi è soggettiva, tuttavia ci sono alcuni cantieri che senza dubbio sono riusciti a rendere le loro barche degli oggetti senza tempo, cantieri come lo svedese Hallberg Rassy. Ne abbiamo parlato con uno dei massimi esperti in Italia di Hallberg, Jonathan Leoni di Lions Yachting e, tra esclusive immagini della produzione in cantiere, e dettagli dell'Hallberg Rassy 57 dove abbiamo girato parte di questo servizio, vi portiamo a scoprire perché il nome del marchio svedese è un'icona indiscussa. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Il nuovo Solaris 55 è un concentrato di spazio, un piccolo 60 piedi dagli ingombri ridotti. Progetto e architettura navale sono dall’architetto navale Javier Soto Acebal, che lo ha definito “uno scafo moderno con linee ispirate ai racer oceanici“. Solaris 55 rappresenta un’evoluzione naturale del modello precedente, seguendo la filosofia consolidata del cantiere di Aquileia, che punta a perfezionare e migliorare ogni dettaglio piuttosto che rivoluzionare una barca già ampiamente apprezzata. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Riparte il nostro "Processo alla Coppa", l'edizione numero 38 comincia a prendere forma. Ne parliamo con Luca Bassani, Giovanni Ceccarelli e Federico Albano. A moderare come sempre Mauro Giuffré e Luca Sordelli.
- News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Ice Yachts è un cantiere sempre in movimento, e la sua capacità di realizzare progetti custom fa si che possano nascere sempre nuove versioni dei modelli esistenti, con tante novità lanciate ogni anno. L’ultima in ordine di tempo che il cantiere di Cremona si appresta a svelare si chiama Ice Yachts Explorer 64, un 19 metri, un genere di barca almeno in parte mai esplorato da Ice, che rappresenta quindi una nuova sfida per il cantiere. Si tratta infatti di declinare la filosofia “fast cruiser” del cantiere, in uno yacht da lunghe navigazioni che offra soluzioni pratiche e comode per la vita a bordo. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Niente rivoluzioni, ma un nuovo modello, il Bali 5.2, in linea con la filosofia di fondo di tutti i catamarani da crociera del Gruppo Catena, ovvero la ricerca massima di spazi e comfort. Nasce così il nuovo tassello della gamma Bali, sviluppato dall’ufficio di progettazione del cantiere in collaborazione con lo Studio di progettazione Piaton-Bercault. Un catamarano che, come da tradizione Bali, guarda al mondo del charter ma che, offrendo una serie numerosa di personalizzazioni, viene proposto anche per la crociera armatoriale. Per vederlo in acqua servirà ancora qualche mese, l’anteprima mondiale è fissata per il Salone di Cannes a fine estate. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Guido Cantini. Sicuramente gli appassionati di vela e di barche si ricorderanno questo nome. E' uno dei migliori fotografi di mare italiani, vincitore di prestigiosi riconoscimenti (tra cui il premio Fujifilm Euro Press Photo Awards per la migliore foto nel 2005) La sfida di Guido Cantini Ma è anche un vero marinaio - con più 30.000 miglia alle spalle - e ha deciso di dimostrarlo (come se ce ne fosse bisogno!) a sé stesso. Come? Iscrivendosi alla Golden Globe Race, il giro del mondo in solitario senza scalo a bordo di scafi "vintage" senza elettronica a bordo, ideato dall'avventuriero/organizzatore Don McIntyre. Cantini (58 anni da Verona), che non sarà il solo italiano a prendere parte alla GGR, con partenza a settembre 2026 da Les Sables d'Olonne, è al momento impegnato nella qualificazione alla regata: ai marinai che prendono parte a questa grande avventura viene richiesto di completare un minimo di miglia di navigazione in solitaria non-stop (4.600 miglia). Il fotografo è a bordo del suo Vancouver 34 (10,44 x 3,20 m) Hannah of Cowes e lo abbiamo intercettato mentre, al largo del Marocco, è da due giorni in Atlantico, con la prua verso Lanzarote. Dopo le Canarie, le Azzorre, poi Finisterre, il Portogallo e il rientro in Mediterraneo. Questa è la nostra intervista "live" (a partire dalle 12) da bordo con Guido Cantini
- News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT MUSIC CREDIT Epidemic Sound
Firmato il Protocollo tra il Defeder neozelandese e il Challanger of Record inglese, tra Grant Dalton e Ben Ainsle. Ci vediamo tutti a Napoli nel 2027! Cosa cambia? Quasi tutto, a partire dallo spirito stesso della Coppa che vuole diventare un formato ripetibile ogni 2 anni anni e dai costi (più o meno) accettabili. In sintesi? Si insegue la formula SailGP. Non cambiano però le barche che rimangono gli AC75 e non parliamo della formula per disegnarle, parliamo proprio delle barche che dovranno essere riutilizzate ("if available", se possibile... ) dai Team che hanno fatto la Coppa precedente. Quelli nuovi dovranno comprarli o ereditarli. - Basta ciclisti, ma batterie - 5 in equipaggio più un ospite - Una donna obbligatoria a bordo - Due stranieri massimo a bordo - Regate di fltotta - Rimangono gli AC 40 per Youth e Woman's Cup Modernità o tradimento dello spirito della Coppa? A voi la parola... - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT Luca Sordelli
Enrico Voltolini, a vederlo da vicino, è un gigante. Ha un fisico da Superman in versione "marina" e sorridente. Ha navigato e naviga con Luna Rossa in Coppa America. Sulle derive Olimpiche ha fatto Finn e Star a livelli altissimi. Ha girato un po' tutti i mari e tutto il mondo, ma gli è rimasta una parlata inconfondibilmente piacentina. A bordo del Red Bull SailGP Team ITA ha il ruolo di "G2", quindi aiuta il Grinder 1 che è responsabile per il movimento della wingsheet, la scotta dell'ala, e inoltre regola il fiocco e si occupa della rotazione dell'albero nelle manovre. In occasione dell'inaugurazione della Red Bull Sailing Academy lo abbiamo intervistato... "Quanto dobbiamo aspettare per una vittoria italiana in Sail GP?" "E perché queste barche sono così difficili da portare?" "Il velista più talentuoso CON cui hai regatato? Quello che hai detto: ma quanto è forte questo..?" "E il velista più forte CONTRO cui hai regatato, e hai detto: ma perché è lì e non con me?" "Che tipo di velista ti consideri? Dislocante, planante o volante? ... e molto altro ancora. VIDEO CREDIT Luca Sordelli - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca.
Inaugurata a Marina Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo scopo della Red Bull Sailing Academy. Il due volte oro olimpico sui Tornado (insieme a Roman Hagara) è il grande capo dell’accademia della vela d’eccellenza appena inaugurato al Marina Monfalcone. Un’inaugurazione in grande stile, dove oltre all’equipaggio al completo del Red Bull Italy SailGP Team (che qui avrà la sua sede di allenamento) guidato da James Spithill e Ruggero Tita c’erano anche alcuni degli specialisti di sport estremi supportati dal brand austriaca: l’asso della slackline Jaan Roose, che giusto un anno fa attraversò sulla fettuccia lo Stretto di Messina, gli “high diver” della Red Bull Cliff Diving World e poi Nikolas Plytas con suo i trick di foilboard e Claudia Pagnini e Massimiliano Piffaretti con il loro show sui wakeboard. L’idea è rompere gli schemi e pensare la formazione di nuovi atleti, i più forti di loro, in maniera completamente nuova, o almeno nuova per la vela. Red Bull ha già infatti applicato questo modello, e con successo, con le sue Soccer e Ice Hockey Academy a Salisburgo. - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. Per la Sailing Academy il primo passaggio sarà individuare 20 atleti, i migliori 20 talenti nel mondo delle derive volanti e dei 49er Particolare molto importante: non c’è nessuna limitazione di nazionalità, l’iniziativa è svincolata da qualsiasi si federazione vela nazionale. E questo è un dettaglio non da poco. A fare lo scouting è uno che dell’argomento ne sa parecchio, il mitico Santi Lange (due bronzi e un’oro olimpici, quest’ultimo nei Nacra 17, oltre a tre vittorie nei mondiali Snipe). L’attività di formazione si svolgerà poi a Monfalcone al Red Bull Athlete Performance Center dove come coach ci sarà, oltre che Stainacher e Hagara, anche Thomas Zajac (un bronzo alle Olimpiadi e un argento ai mondiali di Bogliaco 2009 sui Tornado). Qui l’idea è sviluppare le abilità degli atleti all’interno di un’accademia di eccellenza, dal punto di tecnico, atletico, mentale e dei materiali. In quest’ultimo ambito a capo del progetto c’è Andrea Caracci (ingegnere aeronautico, campione Italiano nei 470, oceanico e minista) che è responsabile delle misurazioni a terra e in acqua, di barche e attrezzature. Soprattutto sulle imbarcazioni volanti questo è un aspetto fondamentale e l’idea è quella di creare un grande database e un know-how di altissimo livello da mettere a disposizione degli atleti dell’Academy. Il progetto dell’Academy si inserisce in un progetto molto ampio che coinvolge tutta l’area di Monfalcone e del suo Marina. Qui tutte le strutture sono state recentemente ristrutturate e ammodernate (l’area è sempre proprietà Red Bull) e qui c’è anche la Tito Nordio, nata nel 1966 è la prima scuola ad essere stata riconosciuta ufficialmente dalla FIV. In più, a breve, anche la vicina Isola dei Bagni sarà allestita e integrata nel progetto. Il cerchio, in altre parole, si chiude: si prendono i bambini a sette anni e sugli Optimist nasce la passione ma lì, a pochi metri, c’è il luogo dove si allenano i grandi talenti di domani. Far fatica, avendo affianco a te un modello vincente da seguire, può diventare molto più facile. L’obiettivo? Una medaglia alle Olimpiadi. VIDEO CREDIT Luca Sordelli