close

Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is  invite only


contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account

Volgende

Luca Tosi e Michele Zambelli alle prese con i compensi IRC

1,104 Bekeken· 27/10/16

Prendi un velista oceanico, uno che fa le regate sui Mini, sui Class 40 o 9.50, uno che è abituato a giocarsela ad armi pari in mezzo alle onde contro barche similissime se non uguali alla sua. Prendilo, e infilalo in una regata dove le classifiche vengono stilate con il calcolo dei tempi compensati. Lo farai impazzire. Si tratta proprio di una vela diversa: guardate un po' il video che mostra la "confusione" di Michele Zambelli e Luca Tosi, navigati marinai oceanici che hanno deciso di partecipare in doppio alla Rolex Middle Sea Race (608 miglia partendo e arrivando a La Valletta (Malta) dopo aver circumnavigato in senso antiorario la Sicilia passando per le Isole Eolie, le Egadi, Pantelleria e Lampedusa) sul Class 9.50 Illumia12 di Zambelli. "MA COME DIAVOLO SIAMO MESSI?" Una volta che i due si avvicinano a Lampedusa, riescono a connettersi a internet e visualizzano sul sito della Middle Sea le posizioni e i compensi, non capiscono chi sia davanti e chi sia dietro. La prendono sul ridere con la loro usuale simpatia, e comunque, per la cronaca, pur essendo arrivati secondi in reale mea loro categoria, dietro a un Solaris 42, hanno chiuso al quarto posto nella IRC x2. Un Class 9.50, in termini di compensi, paga tantissimo. Il commento di un loro follower su Facebook riassume tutto al meglio: "Benvenuti nel frustrante mondo delle barche oceaniche infilate a forza nell'IRC".

Laat meer zien

 0 Comments sort   Sorteer op


Facebook Reacties

Volgende