
Latest videos
Questo video documenta l'evento di pulizia della spiaggia tenutosi a Villa San Giovanni l'8 giugno 2025, realizzato congiuntamente da Fondazione Marevivo e dalla Lega Navale Italiana - Sezione di Villa San Giovanni, con il patrocinio morale del Comune di Villa San Giovanni. L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere la tutela del mare e la salvaguardia delle spiagge, sensibilizzando cittadini e visitatori sull'importanza di mantenere pulito il nostro ambiente costiero. Il video è stato girato e montato da Giuseppe Neri, autore e promotore dell'evento, ed è finalizzato esclusivamente a scopi divulgativi e non commerciali. Musica di sottofondo: "Melody of Nature (Main)" di Good_B_Music, concessa in licenza gratuita su Pixabay. Autore: Good_B_Music Brano: Melody of Nature (Main) Licenza concessa a: u_sm8mewe5ex
Scopri con noi le spettacolari Cascate del Maesano, nel cuore dell'Aspromonte! ? Un'escursione emozionante tra sentieri boscosi, paesaggi mozzafiato e la potenza dell'acqua che scende fragorosa. Perfetta per gli amanti del trekking e della natura incontaminata. ?? #Escursione #CAI #Aspromonte #CascateDelMaesano #Trekking #natura Lascia un ? e iscriviti al canale per più avventure! ?
Navigare a vela nello Stretto è un'esperienza unica e suggestiva, dove il fascino del mare incontra la forza della natura. Tra correnti veloci e venti mutevoli, ogni traversata diventa un'avventura affascinante. Le acque cristalline riflettono le coste siciliane e calabresi, regalando panorami mozzafiato che spaziano dai rilievi dell'Aspromonte alla sagoma imponente dell'Etna. Un viaggio tra miti e leggende, dove lo sguardo si perde tra Scilla e Cariddi, riscoprendo la bellezza di uno dei tratti di mare più affascinanti e storicamente ricchi del Mediterraneo.
Scilla e la sua legenda! Scilla è un luogo che intreccia mito, storia e bellezza naturale. La sua posizione strategica, sull'estrema punta della Calabria, l'ha resa un centro nevralgico per millenni. La leggenda narra che la ninfa Scilla fosse amata da Glauco, ma il suo rifiuto fece sì che Circe, per vendetta, la trasformasse in un mostro marino. Così, Scilla divenne il simbolo della pericolosità del mare nello stretto, accoppiata alla vicina Cariddi. Durante l'epoca greca e romana, Scilla era nota come una base di passaggio per le rotte commerciali nel Mediterraneo. Successivamente, i Bizantini e i Normanni ne riconobbero il valore strategico, costruendo fortificazioni e torri di avvistamento. Il Castello Ruffo, originariamente una fortezza militare, fu poi trasformato in residenza dai nobili Ruffo nel XV secolo. Oggi Scilla conserva il fascino di un borgo storico, tra le sue strette vie, le tradizioni locali e le celebrazioni religiose, come la festa di San Rocco il 16 agosto, che attira migliaia di fedeli e turisti.
Il Rifugio Riccardo Virdia in località Gambarie d'Aspromonte, del Club Alpino Italiano (CAI) sezione Aspromonte di Reggio Calabria, garantisce al visitatore escursionista il massimo confort durante il soggiorno; inoltre, è un punto geograficamente strategico per scoprire e conoscere le bellezze naturalistiche, storiche, culturali e della flora e fauna dell'Aspromonte. Musica: alexander-nakarada-the-great-battle(chosic.com)