下一个

MICHAEL SCHMIDT di Y Yachts - L'intervista del Giornale della Vela - Milano Yachting Week

1,162 意见· 21/10/20
帆船

Clicca Mostra Altro per leggere la descrizione completa ed i link contenuti nel video. Vieni a trovarci su http://www.giornaledellavela.com Siamo anche su Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela E su Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela Il primo Salone della nautica - Boat Show digitale https://www.milanoyachtingweek.com/ Ecco la nostra intervista in esclusiva a Michael Schmidt. Non si parlerà soltanto delle superbarche che oggi vengono realizzate dal suo cantiere Y Yachts, ma della storia di Schmidt, dai primi passi di velista alla Admiral's, dalla creazione dell'impero Hanse all'ultima avventura, appunto, con Y. - Parleremo di: Introduzione 00:00 Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ CHI E' MICHAEL SCHMIDT Ma l'uomo che abbiamo davanti è certamente uno dei più grandi protagonisti della nautica degli ultimi 30 anni. Prima velista e regatante, protagonista delle sfide tedesche all'Admiral's Cup negli anni '80, poi manager e costruttore di barche, fondatore di un colosso mondiale come Hanse, e poi ancora ideatore di un marchio "visionario" come Y Yachts. La storia di Michael Schmidt è quella di un uomo che nel suo lavoro è riuscito a coniugare passione e business. LA CADUTA DEL MURO E LA CREAZIONE DI HANSE A fine anni '80 fiuta il momento positivo post caduta muro di Berlino e in quella che era stata la Germania dell'Est, a Greifswald per la precisione, fonda nel 1990, in un vecchio capannone, il cantiere Hanse. Inizialmente il cantiere si occupa principalmente di riparazioni, ma presto le prospettive cambiano. Il suo obiettivo è chiaro: le barche da crociera pura fino a quel momento erano lente e a volte poco al passo con i tempi. Schmidt vuole proporre qualcosa di nuovo, non delle barche da regata, ma dei modelli comodi che navigassero molto bene a vela, ma a patto che costassero poco. Per fare questo serve un modello di produzione industriale e dei designer innovativi: la scelta ricade su due nomi che da lì a poco sarebbero diventati importanti: Friedrich Judel e Rolf Vrolijk. Compra da un cantiere svedese in fallimento, la Rex Marin, degli stampi e realizza l'Hanse 291, che al Salone di Amburgo del 1994 sarà un successo. La prima pietra di un cantiere che diventerà un colosso. LA NASCITA DI Y YACHTS Nel 2011 Schmidt decide di lasciare e vendere Hanse, ma in mente ha qualcosa di nuovo, non intende fermarsi. Vuole continuare a produrre barche, ma questa volta non preoccupandosi del mercato, o meglio, non avendo il mercato come focus principale. Vuole semplicemente produrre le sue barche, quelle che piacciono a lui, barche dal design ricercatissimo, con tocchi stilistici non convenzionali, veloci, lussuose. Nasce così la Y Yachts, che in questi primi anni di vita ha avuto tra i suoi protagonisti designer come Lorenzo Argento e Luca Brenta. Un marchio fuori dagli schemi, che non smetterà di sorprenderci anche nei prossimi anni. Barche che si porteranno dietro il DNA di Michael Schmidt: un pò regatante, un pò visionario; uno yachtsmen fantasioso. - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. Credits Youtube Free Music Audio Library

显示更多

 0 注释 sort   排序方式


脸书评论

下一个