close

Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is  invite only


contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account

Up next

Come allungare la vita del tuo fuoribordo. Cosa e come fare la corretta manutenzione.

1,241 Views· 06/03/25
barchebellandi
0

# Come Prolungare la Vita del tuo Motore Fuoribordo Vuoi mantenere il tuo motore fuoribordo efficiente e allungarne la durata? Ecco cinque aspetti fondamentali a cui prestare attenzione per garantirne il massimo rendimento nel tempo. Scopri come evitare i problemi più comuni e proteggere il tuo investimento con pochi, ma essenziali accorgimenti. ## 1. Lavaggio Post-Utilizzo: Un Passaggio Fondamentale Se utilizzi il motore in mare, è indispensabile effettuare un lavaggio accurato dopo ogni utilizzo. La salsedine, accumulandosi nel sistema di raffreddamento e nei condotti di scarico, può cristallizzarsi e ostruire i passaggi vitali per il funzionamento del motore. Il procedimento corretto per rimuoverla prevede due metodi: - **Collegamento diretto**: se il motore dispone di un attacco specifico per l'acqua dolce, basta collegarlo a un tubo e far scorrere l’acqua con il motore spento. - **Utilizzo delle cuffie di lavaggio**: se il motore non ha un attacco dedicato, si possono applicare le cuffie sul piede del motore (nelle griglie d’aspirazione dell’acqua) e avviare il motore per far circolare l’acqua dolce nel sistema. ## 2. Tagliandi e Manutenzione: Olio e Filtri Sempre in Ordine Un motore fuoribordo è un motore a tutti gli effetti e, come tale, necessita di manutenzione regolare. Il tagliando non è un’opzione, ma un’operazione essenziale per garantirne il corretto funzionamento nel tempo. Anche se lo utilizzi poco, non significa che puoi trascurarlo. Cambiare olio e filtri periodicamente è fondamentale per prevenire usura e danni interni. ## 3. Protezione dalla Corrosione: Il Ruolo degli Anodi Sacrificali L’acqua salata e le correnti galvaniche possono corrodere il metallo del motore. Per evitarlo, esistono gli **anodi sacrificali**, realizzati in zinco o altri materiali, che attirano la corrosione e si consumano al posto delle parti metalliche del motore. Controllarli regolarmente e sostituirli quando sono troppo consumati è una pratica indispensabile per prevenire danni costosi. Se il motore deve rimanere in acqua per lunghi periodi, esistono soluzioni come i **sistemi di protezione con secchi morbidi** che permettono di mantenere il piede del motore isolato dall’acqua, riducendo gli effetti della corrosione e delle correnti galvaniche. ## 4. Qualità del Carburante: Attenzione a Cosa Immetti nel Serbatoio La benzina di scarsa qualità può compromettere gravemente il funzionamento del motore. Un carburante contaminato o sporco può causare problemi al minimo, difficoltà di avviamento e persino danni permanenti agli iniettori e al sistema di alimentazione. Assicurati di rifornirti sempre da distributori affidabili e di evitare carburanti di dubbia provenienza, anche se apparentemente più economici. ## 5. Invernaggio: Proteggere il Motore nei Periodi di Inutilizzo Durante l’inverno, il motore può rimanere fermo per settimane o mesi. Questa inattività può causare problemi come l’accumulo di ruggine nelle parti interne. Per evitarlo, è fondamentale effettuare un **corretto invernaggio**, che prevede: - L’utilizzo di prodotti specifici per lubrificare le parti interne e prevenire la formazione di ossidazioni. - Il riempimento del serbatoio per evitare la condensazione e l’ingresso di umidità. - Il controllo delle batterie e degli altri componenti per evitare guasti alla ripresa dell’attività. ## Conclusione Seguendo questi semplici ma fondamentali accorgimenti, potrai garantire al tuo motore fuoribordo una lunga vita operativa e un funzionamento sempre efficiente. Se hai domande o dubbi, scrivici nei commenti: rispondiamo a tutti entro 24 ore! **Non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube per altri consigli sulla nautica!** Da una splendida giornata sul Lago di Garda, **buon vento e occhio sempre al meteo!** 📌 Vienimi a trovare presso il cantiere BARCHE BELLANDI a Via Vò s/n 25015 Desenzano del Garda (BS) 🛥 Sei un appassionato del mondo della nautica? Vieni a dare un'occhiata al mio blog http://www.barchemania.com Il canale YouTube di Barche Bellandi è l'unico in Italia che ti permette di essere sempre aggiornato su: ✔ Test in acqua imbarcazioni nuove. ✔ Test in acqua imbarcazioni usate. ✔ Presentazione in anteprima di imbarcazioni ai saloni nautici. ✔ Tutorial pratici su imbarcazioni ed accessori. ✔ Tutorial tecnici su imbarcazioni e motori. ✔ Riflessioni sul mondo della nautica da diporto. Mi trovi anche su: Facebook https://www.facebook.com/barchebellandi Blog http://www.barchemania.com Rimani in contatto con me iscrivendoti al canale Barche Bellandi https://www.youtube.com/NauticaBellandi 📝 Se hai dubbi o domande inerenti al video lascia un commento, ti risponderò al più presto! Buon vento Oscar Bellandi

Show more

 0 Comments sort   Sort By


Facebook Comments

Up next