Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is invite only
contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account
Shorts Skapa

This catamaran has been sold. We wish the new owners many happy years aboard! This Fountaine Pajot Cumberland 44 has been thoroughly refitted in 2019/2020, is in great condition throughout and has never been used for charter. She is a sturdy trawler cat and her power is provided by two strong Volvo Penta diesel engines of 285 hp each that have been refitted in November 2020. Furthermore, equipped with a generator, inverter, solar panels, underwater lights, and at both helms a full Raymarine navigation package. Further to that, equipped with; a water maker, life raft, bimini, davits, covers, child-safe netting, exterior upholstery from 2019, etc. Obviously, this Fountaine Pajot Cumberland 44 has, thanks to her impressive beam of 6.55 meter, a voluminous interior. This is a cat you can live on as a second home. In fact, this is also a cat where you can live on permanently. The hulls comprise 4 double bed cabins, 2 toilet rooms and 2 shower rooms. Furthermore, the sofa and the table in the saloon can be converted into a huge bed. All interior upholstery, beds, and blinds have been renewed in 2019. Furthermore, she benefits from aircon throughout the boat which has been installed in 2021. Whether you are looking for a high-performance offshore passage maker, a comfortable cruiser, or a spacious liveaboard, she has it all.

bracciare: (v.) (Conduzione) to brace Far ruotare orizzontalmente i pennoni attorno ai rispettivi punti di unione con l'albero per cambiare l'orientazione delle vele quadre nei velieri antichi. Tale manovra consentiva di disporre le vele nel modo più opportuno rispetto alla direzione del vento e alla rotta da seguire. Es. "bracciare in croce" significava porre i pennoni a 90° per prendere il vento da poppa; "bracciare di punta" significava porre i pennoni con l'angolo minimo per poter stringere il vento. Nelle imbarcazioni moderne indica la manovra di recuperare (cazzare) il braccio dello spinnaker per "quadrare" il tangone, cioè allontanarne la varea dalla prua e permettere allo spinnaker stesso di portare con il vento più spostato verso poppa. braccio: (s.m.) [A]. (Carteggio) fathom Misura inglese di profondità corrispondente a 1,85 metri e si suddivide in 6 piedi. Ancora oggi le carte nautiche e le pubblicazioni dell'Ammiragliato Inglese riportano le profondità in questa unità di misura. [B]. b. dello spinnaker (Cavi e nodi) guy Cima di notevole lunghezza che permette di regolare la posizione della varea del tangone. Tale cima è fissata (comunemente con un moschettone) ad un angolo dello spinnaker, passa per la varea libera del tangone e, tramite bozzelli vari, viene rimandata ad un verricello in coperta. Le manovre del braccio sono: bracciare (recuperare per allontanare la varea dalla prua e "quadrare" il tangone e lo spinnaker di conseguenza) o lascare (rilasciare per avvicinare la varea alla prua e quindi "strallare" il tangone e lo spinnaker). Dopo una virata di poppa ("strambata") nelle imbarcazioni di piccola dimensione il braccio diventa "scotta" e la scotta diventa braccio entrando in trazione dopo la manovra di virata. Nelle imbarcazioni più grandi, a causa della elevata forza che lo spinnaker esercita sulle due cime, non si effettua tale scambio e si preferisce armare due bracci e due scotte (uno per ogni bordo) in modo da utilizzare il braccio sopravvento (e la scotta sottovento) mentre l'altra coppia rimane a riposo. Dopo una virata di poppa il braccio precedentemente a riposo viene messo in trazione mentre l'altro rimane a riposo fino alla prossima virata (idem per le scotte). brancarella: (s.f.) (Cavi e nodi) cringle, reef-cringle Occhiello di cavo cucito saldamente alla vela (normalmente ai bordi o in corrispondenza di adeguati rinforzi) utilizzati per passarvi o legarvi cime di vario tipo (es. borose, bozzelli, etc.). Si dice anche di analoghi occhielli cuciti su tendaggi vari per metterli in tensione. 📌 Vienimi a trovare presso il cantiere BARCHE BELLANDI a Via Vò s/n 25015 Desenzano del Garda (BS) 🛥 Sei un appassionato del mondo della nautica? Vieni a dare un'occhiata al mio blog http://www.barchemania.com Il canale YouTube di Barche Bellandi è l'unico in Italia che ti permette di essere sempre aggiornato su: ✔ Test in acqua imbarcazioni nuove. ✔ Test in acqua imbarcazioni usate. ✔ Presentazione in anteprima di imbarcazioni ai saloni nautici. ✔ Tutorial pratici su imbarcazioni ed accessori. ✔ Tutorial tecnici su imbarcazioni e motori. ✔ Riflessioni sul mondo della nautica da diporto. Mi trovi anche su: Facebook https://www.facebook.com/barchebellandi Blog http://www.barchemania.com Rimani in contatto con me iscrivendoti al canale Barche Bellandi https://www.youtube.com/NauticaBellandi 📝 Se hai dubbi o domande inerenti al video lascia un commento, ti risponderò al più presto! Buon vento Oscar Bellandi

#Learn how to expertly repair a boat crack using Sikaflex! This video details the process of identifying, planning, and applying Sikaflex to seal a leak, offering a practical, step-by-step solution for boat owners. Watch now and fix your boat! #boatrepair #sikaflex #howto #fixaleakyboat #boatrepairtips #diyboatrepair #boatmaintenance #marine #sailing #boatlife

TRAILER From Sailing Quarterly: Seamanship Vol. 2 Controlled, scientific tests of penetration and holding power of popular anchors in both sand and mud bottoms. Hal Sutphen and Gary Jobson explain crew overboard recovery techniques and review the equipment every boat should carry to increase crew safety. (603F) Buy the complete volume at https://youtu.be/a-99saxnhJY Also at... http://www.thesailingchannel.tv/seamanship-training-vol-2/ https://vimeo.com/ondemand/seamanship2