
Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is invite only
contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account

- āĻĒāĻžāϞāϤā§āϞāĻž āύā§āĻāĻž
- āύāĻžāĻŦāĻŋāĻāĻĻā§āϰ āĻāϞā§āĻĒ
- āĻā§āϝāĻžāĻĒā§āĻā§āύā§āϰ āϞāĻ
- āĻā§āϞāĻžāϧā§āϞāĻž
- āĻā§āϰāĻŽāĻŖ āĻ āĻāĻāύāĻž
- āĻā§āĻŽāĻŋāĻ
- āĻŽāĻžāύā§āώ āĻāĻŦāĻ āĻŦā§āϞāĻ
- āĻāĻŽā§āĻĄāĻŋ
- āĻŦāĻŋāύā§āĻĻāύ
- āϏāĻāĻŦāĻžāĻĻ āĻ āϰāĻžāĻāύā§āϤāĻŋ
- āĻāĻŋāĻāĻžāĻŦā§ āĻāĻŦāĻ āĻļā§āϞā§
- āĻ āϞāĻžāĻāĻāύāĻ āĻāĻŦāĻ āϏāĻā§āϰāĻŋāϝāĻŧāϤāĻž
đ"L'Ombra del Vento" BOOKCLUB Dicembre #libri #consiglidilettura #copenhagen #bookclub
đBOOK CLUB di Dicembre: âL'Ombra del vento â di Carlos Ruiz ZafÃŗn Link al libro (affiliato amazon): https://amzn.to/40mhn3B â¨Tra mistero, atmosfera gotica, realismo magico e contesto letterario, questo libro sembrava destinato a farmi innamorare, almeno sulla carta. Tra gli elementi che ho apprezzato ci sono: đ1)Il ruolo centrale che libri e letteratura hanno nel romanzo. Mi è piaciuta la struttura a matriosca del mistero del libro dimenticato che racconta una storia piÚ reale della realtà ed unisce i vari livelli della narrazione. đ2)L'ambientazione gotica di Barcelona ai confini del il realismo magico, con il cimitero dei libri dimenticati e l'antica residenza infestata. Devo ammettere che i capitoli iniziali mi hanno fatto sperare che lâatmosfera cupa e misteriosa di Barcelona nascondesse piÚ magia rispetto a quella che ho effettivamente trovato nel resto del libro. Tuttavia, mi è piaciuto esplorare la linea di confine tra reale e magico. Verso la fine del libro, come la nebbia di Barcelona, anche lâaspetto soprannaturale si è diradato, rivelando piÚ che altro coincidenze dalle tinte gotiche. Ma fino alla fine mi sono chiesta se la magia esistesse o meno nel mondo di questo libro. đ¨đŊâđĻą3)Il personaggio di Fermin, che mi ha fatta molto ridere con il suo umorismo un po' volgare, e quello di Nuria, che secondo me è uno dei pochi e l'unico femminile dotato di profondità . âđŧ4)Il tema dell'importanza delle storie come strumento per tenere viva la memoria. Tuttavia, ci sono altri aspetti del libro dei quali sono meno entusiasta, soprattutto riguardo ai personaggi: đĻđŊ6)Il personaggio di Daniel, nel quale non mi sono immedesimata e per il quale non ho provato molta empatia, forse perchè non ho percepito il suo arco di trasformazione nel corso nella storia. Daniel è cresciuto sÃŦ, ma è cambiato in qualche modo? Non saprei. Neppure Julian mi ha particolarmente colpita sebbene egli sia un personaggio che muta molto nel corso della storia. đ¤7)Inoltre ho trovato parecchi personaggi un po' piatti, anche se descritti nel dettaglio (un esempio tra tanti è l'ispettore Fumero, che è sempre e solo cattivo senza sfumature). Scarseggiano le scene in cui i personaggi principali compiono scelte che ne rivelano la personalità profonda oltre le apparenze. A parte qualche risvolto nel finale, la storia non mi ha trasmesso la forza di un cambiamento interiore, concentrandosi invece sulla trama e sulla risoluzione del mistero. Per quanto io abbia apprezzato la lettura e seguito con piacere le peripezie dei personaggi, essi non mi sono entrati nel cuore. đŦ8)Le lunghe parti di narrazione da parte dei personaggi secondari. Dopo alcune pagine di memorie, mi è capitato non non capire piÚ chi stesse parlando e di dover tornare indietro per riprendere il filo. đ¤E voi cosa ne pensate del libro? Scrivetemelo nei commenti! Nel mese di gennaio leggeremo insieme la Trilogia di Copenaghen di Tove Ditlevsen, ed io vi porterÃ˛ in giro per la città alla scoperta dei suoi luoghi piÚ importanti. Link al libro di gennaio (affiliato amazon): https://amzn.to/4j1sgz4
