Susunod

Wooow FLYINGNIKKA! Ecco la prima BARCA FOILING a vela d'altura della storia

9,985 Mga view· 05/06/22
giornaledellavela
0

La vela d'altura del futuro è andata in scena a Punta Ala il 4 giugno. L'occasione è stata il varo di FlyingNikka, la prima barca foiling a vela d'altura il nuovo 60 piedi volante con i foil, applaudito da una folla di curiosi, appassionati e addetti ai lavori. Certo, vedere una barca come FlyingNikka (qui scoprite com'è) che assomiglia molto più a un monoscafo volante della Coppa America che a un monoscafo tradizionale, fa un certo effetto. Ti viene da dire: Wooow! Ma anche viene da pensare, come farà a navigare in alto mare con mare formato. FlyingNikka, un Coppa America con il bulbo A prima vista sembra un AC 75 nome in codice delle barche dell'ultima e della prossima Coppa America in miniatura. FlyingNikka sembra solo lungo solo qualche metro in meno, 18 metri invece di 23 metri circa. Poi, se la guardi meglio e senti il racconto del capo progetto Mark Mills capisci che è vero, c'è tanto delle barche che hanno corso la Coppa America in Nuova Zelanda nel 2021. La differenza più evidente è che ha una pinna di deriva e un bulbo tradizionali. Cosa che non hanno gli AC 75. Ma, come ha precisato l'armatore Roberto Lacorte, serve solo quando c'è pochissimo vento e la barca deve navigare in dislocante, ovvero con lo scafo immerso in acqua senza scuffiare. FlyingNikka, in full foiling con 6 nodi d'aria Le prime uscite test prima del varo ufficiale sono state confortanti. FlyingNikka ha dimostrato di alzarsi dall'acqua e navigare volando in full foiling grazie agli arms (appendici mobili laterali) con foil a T con appena 6 nodi di vento. Chi saranno i concorrenti di questa barca volante capace di oltrepassare i 40 nodi di velocità? Per ora i grandi maxi come Arca SGR che ha appena vinto la 151 miglia in tempo reale. Oppure superbarche tradizionali come Rambler, Wild Oats eccetera. Una cosa è certa. Si apre un nuovo scenario nel mondo delle regate d'altura con l'arrivo di FlyingNikka, quello delle barche monoscafo con i foil. Forse per i "vecchi" monoscafi maxi sta arrivando il momento di andare in pensione. Il dilemma delle regate d'altura Questo è sempre stato un dilemma delle regate d'altura, far partecipare ad armi pari barche diverse per caratteristiche e dimensioni, stilando una classifica che stabilisce penalizzazioni e abbuoni, rendendo così possibile ad una barca più piccola di battere una più grande. Grazie appunto ai compensi che riequilibrano i valori in gioco. FlyingNikka va veloce il doppio di un monoscafo tradizionale di pari lunghezza Qui, nel caso di FlyingNikka e delle future barche con i foil, le differenze di prestazioni quando la barca si alza sull'acqua rispetto ad un monoscafo di 60 piedi tradizionale sono abissali. Con 10 nodi di vento al lasco un monoscafo da regata tradizionale raggiunge tra i 12 e i 15 nodi di velocità. FlyingNikka, teoricamente lunga uguale ne fa se non il doppio, quasi. Parliamo di 25/30 nodi almeno. Grossolanamente diceva un tecnico, sino a 10 nodi vento l'ORC stima che la barca sia dislocante (cioè con lo scafo immerso) mentre quando sale il vento il sistema di compenso predice le sue prestazioni in andatura volante, con lo scafo fuori dall'acqua sostenuta solo dai foil. Nell'accesa discussione in banchina si è intromesso un altro vecchio regatante. Il suo giudizio è questo: "In attesa che ci siano altre barche d'altura della generazione volante, FlyingNikka, dovrebbe regatatare in una classifica a parte. Sarà da solo? Poco male, sicuramente vincerà la sua categoria come unico partecipante. In attesa che qualche altro armatore decida di farsi una barca simile". - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Siamo anche su Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - E su Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Il primo Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Il nostro Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. Music Credit Epidemic Sound

Magpakita ng higit pa

 0 Mga komento sort   Pagbukud-bukurin Ayon


Mga Komento sa Facebook

Susunod