
Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is invite only
contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account
TERRA GIULIANA
Dopo l'uso e l'abuso del retorico stereotipo di "Trieste cara al cuore degli italiani", nel parlare di fatti o programmi riferiti appunto a Trieste, sia media che rappresentanti istituzionali di livello nazionale, in un improvviso crescendo, hanno cominciato a definirla città friulana. Elenco a parte per i vari "lapsus" negli interventi di politici in visita in regione o nei servizi dei vari TG nazionali, sono cronaca recente le "sviste" nella trasmissione di Bonolis od i variopinti svarioni di Rampello a "Striscia la notizia", per non parlare del "mandi Trieste", il saluto in lingua friulana di Bruce Springsteen alla platea triestina. E' una scorretta informazione che, se possibile, contribuisce a mettere ancor più in confusione un'utenza di connazionali, discretamente disinformata sull'argomento. Questo diffuso "stato di confusione" sulla realtà storico-geografica e toponomastica della Venezia Giulia, ha ispirato l'ultima composizione musicale di Umberto Lupi, Terra Giuliana. Un brano di particolare impatto emotivo, che sintetizza storia e vicende di questa Terra giuliana così lontana, dimenticata e confusa con quella friulana. Un brano, che ti resta dentro, e che è diventato colonna sonora di un corto, realizzato da chi scrive, in cui significative immagini, recenti e di repertorio, raccontano la Venezia Giulia di ieri e di oggi. Come più volte sottolineato dagli autori della canzone e del video, peraltro fraterni amici di molti friulani, non è assolutamente una questione di campanilismo fuori luogo, ma solo e unicamente di un corretto uso dei nomi. Viviana Facchinetti
