
America's Cup a bordo di BGH il catamarano a idrogeno su folis (10 m) fatto da Bluegame per Team USA
L'idrogeno in barca, un sogno? Sicuramente ci vorrà ancora molto tempo prima che possa diventare realtà ma la Coppa America ha dato sicuramente un grande impulso da questo punto di vista. Il protocollo dell'ultima Coppa America (cioè il regolamento voluto dai vincitori) stilato dai neozelandesi ha imposto come una delle chase-boat di ogni team, quindi per le barche appoggio, dovesse essere un'imbarcazione con i foils e con propulsione a idrogeno . A La Spezia, al Cantiere San Lorenzo - Bluegame siamo saliti a bordo di BGH, la barca che il cantiere di Ameglia ha realizzato per American Magic, il team USA che spera di poter riportare a casa la Coppa. A capo di tutto il progetto c'è Luca Santella che, oltre che essere un grande velista e anche il direttore di sviluppo di prodotto all'interno Bluegame. Quello che è importante sapere è che il protocollo della Coppa America ha dettato subito dei paletti concettuali da rispettare: - la barca deve essere lunga 10 m - avere 180 miglia di autonomia - poter portare sei persone a bordo - navigare a 50 nodi, per stare dietro ai ai velocissimi AC 75 che regatano in Coppa - e avere almeno 25 nodi di velocità minima di "volo". Proprio da Luca Santella ci siamo fatti spiegare spiegare come è fatto BGH, e come si pilota. Nel video anche la spiegazione di coe funziona il power train (Idrogeno, fuel cell, batterie e PMS (Power Mnagement System). E anche il prezzo... almeno un'idea. - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT Luca Sordelli - Il Giornale della Vela
