close

Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is  invite only


contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account

Strax

AIS in Barca a Vela⛵ cos'è come funziona e perchè è cosi utile

6,281 Visningar· 12/08/22
alfredocontaldo
0

Salve amici in questo video vi mostro un accessorio utilissimo ed importantissimo per navigare in sicurezza: L'AIS, l'acronimo inglese AIS sta per Automatic Identification System ovvero sistema di identificazione automatico. E’ utilizzato da navi, imbarcazioni da diporto e stazioni di controllo del traffico. Il sistema permette di scambiarsi elettronicamente informazioni sulla posizione di navi e stazioni di terra nelle vicinanze. L’AIS trasmette e riceve su bande digitali VHF dedicate, su canali non selezionabili dalla radio di bordo. Ogni imbarcazione o stazione di terra dotata di un trasmettitore invia periodicamente informazioni accurate sulla propria posizione, velocità e rotta. Invia anche altri dati utili quali il tipo, dimensione e nome dell’imbarcazione, il numero di MMSI. Per le grandi navi sono indicate anche destinazione, orario previsto di arrivo, tipo di cargo eccetera. Questo consente ad ogni barca dotata di un ricevitore di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie ad evitare collisioni e molto piu’. Col radar è possibile identificare un’altra imbarcazione in situazioni di cattiva visibilità. Con l’AIS è anche possibile determinare istantaneamente la sua velocità e rotta e, se esiste il rischio di collisione. Di conseguenza, anche a chi spetta la precedenza in base al tipo di imbarcazione. Conoscendone il nome, inoltre, sara’ possibile chiamarla via VHF o su canale digitale DSC usando il numero di MMSI. Chiunque installi ed utilizzi per la prima volta anche solo un ricevitore si renderà immediatamente conto quanto sia prezioso questo strumento. Situazioni che prima risultavano stressanti come il rischio di collisione con una porta-container appena comparsa sull’orizzonte diventeranno invece facilmente gestibili. Lo strumento utilizza i dati relativi alla nostra velocità e rotta e per fare un continuo calcolo del rischio collisione. Il calcolo effettuato è un calcolo vettoriale delle traiettorie fornendo due informazioni chiave. Il CPA, dall’inglese Closest Point of Approach è banalmente il punto piu’ vicino a cui passeremo da un’altra nave. Il TCPA, dall’inglese Time to Closest Point of Approach è il tempo che ci impiegeremo per trovarci in quel punto. E’ possibile impostare allarmi sonori sulla base di questi parametri, in modo da essere allertati in caso di situazioni potenzialmente pericolose. Quando siamo al largo potremo essere avvertiti di qualsiasi nave che passerà a meno di un miglio da noi nei successivi 30 minuti. Questo è solo un esempio, dobbiamo impostare lo strumento per darci ampio tempo di reagire. Ogni parametro è facilmente personalizzabile ed è opportuno imparare ad usare lo strumento per adeguarsi alla zona di navigazione. GRAZIE PER AVER GUARDATO IL VIDEO E MI RACCOMANDO ✅ Iscriviti al canale 👉 https://www.youtube.com/channel/UCftpETgzeEnw-CBS7vU-H_A 🤳 Seguimi su Instagram 👉 https://www.instagram.com/alfredcuoreditenebra/ 🏕 Dai un' occhiata anche il mio canale dedicato a trekking & Hiking 🏞 👉 https://www.youtube.com/channel/UCtewIvARQzFQCAcgCbPqS9Q BUON VENTO! #ais #vela #navigare

Visa mer

 0 Kommentarer sort   Sortera efter


Facebook-kommentarer

Strax