Bir sonraki

Si torna a navigare. Cosa prevede la fase 2 covid-19 per la nautica da diporto e le patenti nautiche

154 Görünümler· 18/05/20

Riaprono le scuole nautiche per chi vuole conseguire la patente nautica entro le 12 miglia o la patente nautica senza limiti dalla costa. Dopo una lunga trattativa con le Regioni, ed una attesa che ci ha lasciati a lungo con il fiato sospeso, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel pomeriggio di domenica ha firmato il nuovo decreto con le misure per la fase 2 che saranno in vigore a partire da lunedì 18 maggio 2020. http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DPCM_20200517_txt.pdf Vediamo insieme i punti che ci riguardano da vicino. Nell'Art. 1 comma 1 al punto Q sospende tutte le attività didattiche i servizi educativi ed i corsi professionali Però leggendo tra le righe dice anche che: "Sono esclusi dalla sospensione, a decorrere dal 20 maggio 2020, quindi dal prossimo mercoledì, i corsi abilitanti e le prove teoriche e pratiche effettuate dagli uffici della motorizzazione civile e dalle autoscuole, secondo le modalità individuate nelle linee guida adottate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti." Quindi si riparte con le lezioni in aula nelle scuole nautiche autorizzate? Però so già qual'é la domanda che vuoi farmi e la risposta è? "No di esami ancora non se ne parla." L'idea è quella di riprendere le sessioni di esame da fine giugno ma i protocolli non sono ancora del tutto chiari. Appena avremo qualche ulteriore notizia e soprattutto qualcosa di certo ti farò sapere. Nel frattempo però ti posso dare un'altra fantastica notizia?possiamo ricominciare a navigare! Il ministero dei trasposti ha pubblicato proprio ieri le linee guida per il trasporto nautico e la balneazione. http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/fase-2bis-linee-guida-mit-per-il-trasporto-nautico-e-la-balneazione Gli aspetti principali che ci riguardano sono: Viene richiesta la massima responsabilità individuale e quindi di - evitare contatti ravvicinati - sanificare gli ambienti - protezione del naso e della bocca con le mascherine - mantenere ad una distanza tra le persone di almeno un metro L'unica deroga a questo punto viene fatta per le persone che vivono nella stessa casa. Anche per i parenti, se non conviventi, è richiesto di rispettare la distanza di sicurezza. E non si sono dimenticati le unità da diporto ad uso commerciale Il numero massimo di persone trasportabili sarà stabilito sulla base della capienza dell'unità e sulla possibilità di mantenere il metro di distanza. Obbligatoria la dotazione a bordo di dispositivi di protezione individuale per ciascun occupante ed igienizzante per superfici. Anche per i trasporti marittimi, rimane l'obbligo di attenersi alla normativa per gli spostamenti nella Regione e tra le Regioni e il rispetto delle normative internazionali anti-contagio durante la navigazione fuori dalle acque territoriali nazionali. Per le società che svolgono, in forma commerciale, attività legate al diporto o allo svolgimento di attività acquatiche, e quindi locazione escursioni in barca e locazione unità da diporto si richiede che vengano potenziati i servizi di pulizia delle imbarcazioni. Entriamo nello specifico parlando di locazione dell'unità da diporto. In questo caso si applicano le stesse norme di prevenzione previste per le imbarcazioni private. Sono consentiti alloggi nella stessa cabina a persone che vivono già sotto lo stesso tetto. Chi affitta la barca è tenuto a sanificare tutti i locali, compresi quelli motori e servizi, prima di ogni nuovo imbarco. L'unità dovrà essere provvista di prodotti igienizzanti oltre che di cartellonistica informativa per sensibilizzare gli ospiti sulla necessarie misure igieniche da adottare. Nel caso di ingaggio di uno skipper da parte del locatario, si applicheranno le stesse disposizioni previste l'equipaggio nel caso di noleggio. In caso di noleggio non cambia molto rispetto alla locazione. Sostanziale è invece la presenza dell'equipaggio: Per quanto concerne l'equipaggio, obbligo di utilizzo di mascherine e guanti e di ogni altro dispositivo di protezione in funzione della tipologia dell'unità in particolare, durante le operazioni di ormeggio, disormeggio, bunkeraggio ed eventuale rimorchio. Per l'equipaggio inoltre, trattandosi di soggetti chiamati, in alcuni casi, ad effettuare manovre di primo soccorso (come nel caso del Comandante per il quale è obbligatorio il corso di primo soccorso elementare e BLS), dovrebbe essere previsto l'obbligo di sottoposti prima dell'imbarco al test di positività al CoVid-19, il cui esito dovrà essere custodito a bordo. E' comunque prevista la misurazione obbligatoria della temperatura dei membri dell'equipaggio con cadenza giornaliera. L'equipaggio dovrà avere cura inoltre di impedire l'accesso a bordo ad estranei durante la sosta in porto o in marina. Chi vive nella stessa unità abitativa potrà condividere l'alloggio in cabina. Prenota la tua prossima crociera in barca a vela: https://www.enjoysailing.it/crociere-in-barca-a-vela/

Daha fazla göster

 0 Yorumlar sort   Göre sırala


Facebook Yorumları

Bir sonraki