Avanti il prossimo

Segna ed InSegna un Progetto Scuba 360, la LIS (Lingua Italiana dei Segni) per comunicare sott'acqua

244 Visualizzazioni· 17/11/21
scuba3604
0

Con questo progetto innovativo, realizzato dalla scuola subacquea di Torino Scuba 360 in collaborazione con l'ENS (Ente Nazionale Sordi), si vuole portare la LIS (Lingua Italiana dei Segni) anche sott'acqua, per comunicare tra subacquei con una vera e propria lingua riconosciuta a livello Nazionale. Questa lingua ci permetterà di fare vere e proprie conversazioni subacquee o, ancora più importante, comunicare un disagio, un problema fisico o della propria attrezzatura in modo dettagliato al proprio compagno d'immersione o all'istruttore/guida. Oggi i subacquei comunicano con pochi segni elementari, usando questa lingua si potrà spiegare chiaramente un problema, prevenendo così un possibile incidente. Inoltre il progetto permette a tutte le persone affette da sordità di poter andare sott'acqua, seguendo un corso subacqueo con il conseguimento di un brevetto internazionale a vari livelli, interamente realizzato in LIS (Lingua Italiana dei Segni). Scuba 360 ha all'interno del proprio staff formatori e traduttori di lingua LIS, i quali gli permettono di portare avanti anche questa parte di progetto. Il progetto Segna ed InSegna: https://www.scuba360.it/segna-ed-insegna/ Instagram: https://www.instagram.com/subscuba360/ Facebook: https://www.facebook.com/scubasub360 sito: https://www.scuba360.it/

Mostra di più

 0 Commenti sort   Ordina per


Commenti su Facebook

Avanti il prossimo