Als nächstes

Scuola di Vela - Sicurezza - La Rotta - Episodio 15

6,565 Ansichten· 17/02/23

Lezioni di Vela - Sicurezza - La Rotta - Episodio 15 Come si pianifica la rotta è il tema del nuovo video-episodio di Scuola di VELA. Attraverso l'uso delle carte nautiche, del compasso e delle squadrette, la pianificazione della rotta è il momento in cui si decide dove andare e come arrivarci, definendo una rotta sicura con dei margini di errore, identificando i punti più critici della navigazione come bassi fondali, punti cospicui di riferimento e vie di fuga. Come si pianifica la rotta in crociera Nel video viene illustrato un esempio di pianificazione rotta da farsi insieme all'equipaggio, e relativo calcolo della distanza, della durata su cui basare la verifica del carburante imbarcato. Nell'esempio del video, vediamo come lo skipper e l'equipaggio tracciano una rotta per navigare dall'uscita dell'imboccatura di ponente della diga foranea di Spezia, fino al porto di Viareggio, su una carta generale, e utilizzano il portolano per avere informazioni essenziali sul pilotaggio finale. Alcuni consigli per la pianificazione di rotta La pianificazione di rotta è tema di esame per la patente nautica, vogliamo aggiungere a compendio della teoria e dei contenuti del video, alcuni consigli per la pianificazione di rotta: Oltre che carta e portolano, sono molto utili le mappe dei porti e dei fondali limitrofi alla zona di atterraggio I punti cospicui (fari, fanali, boe, mede, riferimenti a terra) per la navigazione costiera, vanno cercati prima sulla carta e poi nella realtà. Questo per ridurre il rischio di scambiare un punto cospicuo per un altro, convincendoci di aver individuato quello giusto. Per un buon pilotaggio, si devono identificare alcuni waypoint intermedi, marcarli sulla carta e sul gps elettronico, e averli come riferimento durante la navigazione. Pianificare una rotta alternativa in caso di maltempo o emergenza Verificare la rotta tracciata sulla carta nautica con quella tracciata sul plotter o sulle app di navigazione. Leggere le ordinanze relative alla zona del porto di arrivo. Leggere le recensioni aggiornate di altri diportisti sui porti di arrivo e i relativi servizi, presenti in molte app dedicate alla crociera da diporto Quindicesimo video episodio di Scuola di VELA Il video di oggi, come tutti gli episodi precedenti di Scuola di VELA, sono disponibili sul canale youtube del Giornale della VELA ce ne sono sia per principianti che per esperti! - News di vela ogni giorno su http://www.giornaledellavela.com - Facebook https://www.facebook.com/giornaledellavela - Instagram https://www.instagram.com/giornaledellavela - Salone della nautica - The Digital Boat Show https://www.milanoyachtingweek.com/ - Shop di prodotti esclusivi Boatique.it https://www.boatique.it Clicca qui per scoprire le formule di abbonamento al Giornale della Vela https://subscribe.giornaledellavela.com/ - DISCLAIMER Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca. VIDEO CREDIT Progetto Luigi Lutz Gallerani Editing Marina Leva MUSIC CREDIT Epidemic Sound

Zeig mehr

 0 Bemerkungen sort   Sortiere nach


Facebook Kommentare

Als nächstes