
Scilla Protagonista il mare
Scilla e la sua legenda! Scilla è un luogo che intreccia mito, storia e bellezza naturale. La sua posizione strategica, sull'estrema punta della Calabria, l'ha resa un centro nevralgico per millenni. La leggenda narra che la ninfa Scilla fosse amata da Glauco, ma il suo rifiuto fece sì che Circe, per vendetta, la trasformasse in un mostro marino. Così, Scilla divenne il simbolo della pericolosità del mare nello stretto, accoppiata alla vicina Cariddi. Durante l'epoca greca e romana, Scilla era nota come una base di passaggio per le rotte commerciali nel Mediterraneo. Successivamente, i Bizantini e i Normanni ne riconobbero il valore strategico, costruendo fortificazioni e torri di avvistamento. Il Castello Ruffo, originariamente una fortezza militare, fu poi trasformato in residenza dai nobili Ruffo nel XV secolo. Oggi Scilla conserva il fascino di un borgo storico, tra le sue strette vie, le tradizioni locali e le celebrazioni religiose, come la festa di San Rocco il 16 agosto, che attira migliaia di fedeli e turisti.
