A seguir

Rientro alla base - Mariclea Club.

225 Visualizações· 07/09/23
aspassocongejsha
0
Dentro Veleiros

Alle ore 15,00 circa, dopo 39 giorni di navigazione, siamo rientrati al porto di partenza denominato "Mariclea Club", di cui io ne sono socio. Rientrati sani e salvi ma con un pò di avventure alle spalle ed una esperienza da raccontare. Ad aspettarci, pazientemente, c'erano le rispettive signore Dania e Giovanna. La Dania ci ha accolto con un super spuntino (pranzo praticamente), molto gradito e con una bottiglia di vino bianco buonissimo e freschissimo...grazie ancora. Ringrazio anche tutti gli amici che ho avuto modo di rincontrare, e che ci hanno ospitato e accolto con molto affetto. Da Pier e Susanna, a Tonino La Palma, alla Jole e Paolo ed, infine, Marino da "Cherso"... grazie ancora. Certo che il testo a disposizione non basta per descrivere e raccontare il vissuto condiviso in barca e fuori in questi 39 giorni ma spero che, in parte, i 115 documenti, tra video e post, pubblicati in questo canale possano rendere l'idea di quanto, parzialmente, accaduto. E' stata sicuramente un'esperienza nuova e diversa, che arricchisce il bagaglio del vissuto che ognuno di noi si porta appresso. Situazioni, luoghi, persone, rapporti e convivenza sono gli elementi costanti di una crociera, in particolare di quella trascorsa da noi, nell'Adriatico: da Eraclea a Otranto, e da Vieste per risalire e rientrare verso la Croazia non è una passeggiata. In pratica sono state percorse (approssimativamente): 1012 miglia cartografiche, e 1100 miglia reali (considerando bordi, variazioni ecc), 28 miglia di media/g. Sono state fatte (circa) n. 320 ore tra vela/motore. I costi (media) nei porti della lega navale italiana che ci hanno ospitato, sono stati davvero irrisori, essendo io socio e con tessera del naviglio. In sostanza il costo di ormeggio (misto) per tutta la crociera è stato in media di euro 13,5/cd, considerando che più del 90% l'ormeggio era in porto, e che in Croazia abbiamo pagato i 2/3 dei costi rimanendo solo 1/3 del tempo dell'intera crociera. Per il resto i costi (cambusa, ristorante, tasse e permessi navigazione) sono stati lo stesso molto bassi e senza farci mancare nulla. Una crociera da questo punto di vista "conveniente". Purtroppo ci sono state delle spese per materiale e meccanico, legate a quanto successo per la morchia nei filtri (batteri del gasolio) e altro. Comunque niente di grave o irreparabile. Resta comunque il rammarico e la delusione di non aver raggiunto l'obiettivo che mi ero programmato e avevo sognato da anni ... arrivare in Grecia. Pazienza ci saranno altre situazioni e occasioni per farlo. Per quanto mi riguarda, essendo io l'armatore e il comandante, questa crociera è stata faticosa e con momenti di stress, considerate le grandi responsabilità, e non solo, in capo verso persone e cose altrui. Alla sera/notte, dopo una giornata di navigazione e terminate le varie incombenze, c'era giusto il tempo di dire "buonanotte" e crollare dalla stanchezza nelle rispettive cabine. Per poche ore di sonno, generalmente, perché le partenze vengono fatte sempre all'alba (vedi video), così per avere la giornata intera a disposizione per la navigazione e per tutelarci dagli imprevisti, riparando in tempo in qualche porto vicino, come accaduto. Ci sono stati i momenti di svago e relax, di divertimento con gli amici o di apprensione, di stanchezza, preoccupazione e tensione. Tutto nella normalità in una lunga crociera a vela. Un mix di situazioni e stati d'animo che non hanno reso di sicuro la crociera "noiosa". Concludendo, io sono dell'avviso che anche questa esperienza, come tutte del resto, sia stata positiva perché ha arricchito il nostro bagaglio culturale e di vita in genere. Buon vento a tutti e grazie per la vostra attenzione, comprensione e pazienza. Luigi Eraclea Mare 27/08/23

Mostre mais

 0 Comentários sort   Ordenar por


Comentários do Facebook

A seguir