
Barca a vela, ma quanto mi costi? (SECONDA PARTE)
Quali sono quindi le spese e i costi di gestione più impattanti quando ci accingiamo a fare il grande passo? Ovviamente ogni acquisto sarà sempre una storia a sè, ma in questi due video ho riassunto i principali fattori economici che rendono più o meno accessibile il sogno di diventare armatore. Altre cose di cui si potrebbe parlare sono le barche di lunghezza leggermente inferiore, in cui va sicuramente pesata l'abitabilità e il relativo utilizzo degli interni che si desidera fare, la possibilità di acquistare con altri soci per dividere i costi (io lo sconsiglio, piuttosto ridurrei la dimensione della barca), il dettaglio dei materiali di consumo per fare i lavori di manutenzione in proprio. Per quest'ultimo argomento, nella mia esperienza sono stati di fondamentale importanza siti come @MagellanostoreIt @HiNelsondotcom @compass24 in cui si possono sempre trovare soluzioni, consigli ed assistenza telefonica di qualità quando necessaria. Il mondo della nautica, per fortuna, grazie a loro ha reso tutto più semplice. Buona visione e buon vento a tutti! Dario ?Per richieste commerciali/proposte di lavoro/collaborazioni: ? dario.bevilacqua.011@gmail.com #barcaavela #barca #sailing #navigare #sailboat #mare #sailingboat #sea #vela #adriatico #costi #benefici #spese #liveaboard #liveonboard #vivereabordo
