Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is invite only
contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account
Calção Crio


Competent Crew Course details: ➜ https://www.firstclasssailing.com/rya-courses/competent-crew Now we're on port tack, and we need to trim the headsail to make sure we're getting the best performance out of it. The lesson includes winching it in tight, ensuring the sheet lead car is set correctly towards the aft of the sheet lead track. This short clip was filmed during one of our RYA Competent Crew course lessons on the Solent. ** About the RYA Competent Crew course in Southampton ** The RYA Competent Crew course is the perfect introduction for beginners who want to get into sailing and is specifically designed for those with little to no sailing experience. It is the ideal starting point. Even if you’ve only had a brief taste of sailing, whether in the UK or abroad, the Competent Crew course offers structured learning and a strong foundation in the basics of sailing. We run our courses from Southampton, and they take place in and around the Solent. With First Class Sailing you’ll gain hands-on experience, experience life on board, and all the enjoyment it brings. By the end of the 5 day course, you’ll have the skills and confidence to be a capable and reliable crew member. The course begins and ends in Southampton, with stops at scenic destinations around the Solent, giving you the chance to experience different sailing conditions and enjoy stunning coastal views. For more information visit our website on the link below. ** Links ** First Class Sailing ➜ https://www.firstclasssailing.com We offer RYA courses, mile-building trips, and sailing holidays for beginners, seasoned sailors, and everyone in between from our base in Southampton. We also offer shore-based sailing courses in London and Southampton. Winter Sailing Holidays with First Class Sailing ➜ https://www.firstclasssailing.com/blog/winter-sailing-holidays/ We offer sailing courses throughout the year, including in the colder months. It’s possible to choose a course that takes place over 5 days. Or perhaps you might opt for a 7 day mile building trip in the Channel? The point is, any one of our courses is a break from your daily life, so can be viewed as a winter sailing holiday. Competent Crew Course Notes ➜ https://www.firstclasssailing.com/books/competent-crew-practical-course-notes This excellent little booklet is the official Competent Crew course note book and gives great advice on basic crewing techniques and seamanship. ** Credits ** Voice: Duncan Wells Filming: Nick Watts

📚Book Club di ottobre: “La città e le sue mura incerte”, Murakami, einaudieditore. Tra le note che ho scritto mentre leggevo il libro, alcune sono state come spine che mi si conficcavano nelle dita. Da grande appassionata di Murakami (ho letto 17 suoi libri), avevo grandi aspettative per questo nuovo romanzo lungo. Sono rimasta delusa? 🤍Partiamo dagli elementi del libro che ho apprezzato: 🔮1)Il tema della psiche come qualcosa che si manifesta nel mondo esterno. Ho interpretato la Città, i suoi abitanti, lo spirito del Signor Koyasu ed in parte Yellow Submarine come elementi dell'inconscio del protagonista che si fondono con la realtà esterna. Da ciò scaturiscono molte riflessioni sulla natura della realtà: in che misura è proiezione della psiche? E se tutto ciò che percepiamo venisse in realtà da dentro di noi? Il fatto che anche la Signora Soeda possa vedere lo spirito di Koyasu fa riflettere su quanto (o quanto poco) della nostra esperienza personale condividiamo davvero con le altre persone. ✨2)L'ode al realismo magico. Credo che il genere letterario del libro sia il giusto vascello per traghettarne il tema. Nel realismo magico - lo dice il nome - realtà e magia coesistono, proprio come mondo esterno e psiche si fondono nell'esperienza umana. 🏯3)La Città come manifestazione concreta della psiche (secondo la mia interpretazione). Mi è piaciuta l'idea di un luogo senza tempo, in cui non possiamo davvero sapere se siamo persone o ombre, e le cui mura non possono essere superate perchè in realtà non hanno sostanza. Ho apprezzato anche l'idea dei sogni che il lettore deve leggere, che io interpreto come elementi dell'inconscio collettivo. 😞Ci sono tuttavia alcuni elementi del libro che non hanno incontrato il mio gusto: ✍🏼1)Lo stile, che ho percepito come “pigro”, soprattutto considerando la prosa evocativa che ho trovato in altri romanzi di Murakami. Certo, ci sono immagini e metafore toccanti, ma ne ho segnate meno di 20 nell'arco di 550 pagine. 💬2)Lunghi dialoghi artificiosi, in cui il protagonista non fa altro che ripetere sotto forma di domanda ciò che il suo interlocutore gli ha appena detto. Io considero i dialoghi come uno strumento per mostrare il conflitto nella storia, mentre in questo romanzo sono usati principalmente per l'esposizione di idee. ⏰3)Il ritmo. Tutti gli altri libri di Murakami (a parte Vento e Flipper), dopo un inizio lento, mi hanno sempre risucchiata proprio grazie al loro ritmo perfettamente bilanciato. In questo caso invece, ogni volta che la storia sembrava finalmente accelerare, perdeva subito l'abbrivio, fin quasi a fermarsi. Di conseguenza, la mia lettura è andata avanti più per inerzia che per la trazione che le storie di Murakami di solito esercitano su di me. 🥱4)Elucubrazioni lunghe e ripetitive. Mi piacciono i libri carichi di conflitto interiore che portano il lettore dentro alla mente dei personaggi. Tuttavia, trovo che le continue iterazioni delle stesse riflessioni sugli stessi temi appesantiscano la narrazione e sottovalutino il lettore (mi è spesso venuto da pensare: ma davvero crede che io non abbia capito quanto lui abbia sofferto per la scomparsa della ragazza?). 😐5)Un protagonista per il quale non ho sentito nulla - e di conseguenza una storia che mi ha fatto provare solo poche emozioni tiepide. Questo è per me il grande mistero di questa lettura: come è possibile che io non sia salita sul treno emotivo di questo personaggio sofferente? Forse perchè lui mi ha raccontato le sue emozioni, ma non me le ha mostrate? (Vi prego, aiutatemi a risolvere il mistero nei commenti!) 🤔Tuttavia, i primi 4 elementi che non mi sono piaciuti potrebbero trovare giustificazione nel tentativo di Murakami di ritrarre un vero e proprio flusso di coscienza all'interno del romanzo. In questo senso, si potrebbe notare che 1) quando parliamo a noi stessi non parliamo in modo poetico; 2) i nostri dialoghi interiori sono spesso un susseguirsi di affermazioni, dubbi e smentite; 3) in un luogo senza tempo come la Città, il ritmo non esiste; 4) i nostri pensieri sono ripetivi. Quindi, Murakami potrebbe aver scelto di rappresentare in modo esatto il panorama psicologico del protagonista, sacrificando la forma a vantaggio della grezza sostanza. Se è così, rispetto la sua scelta artistica, anche se è andata a discapito della mia lettura. 🌹Allora, sono rimasta delusa? Ve lo dico sinceramente: mentre lo leggevo, sì, sentivo le spine delle mie aspettative disattese conficcarmisi nelle dita. Solo dopo averlo finito ho iniziato a scorgere tra i rovi di ciò che non mi è piaciuto - se non proprio una rosa - almeno un bocciolo delle abilità di uno die miei autori preferiti. 🤗Non vedo l'ora di leggere i vostri commenti, parliamone insieme! 📖Se vuoi acquistare il libro, lo trovi qui: https://amzn.to/40rrfcy (link Amazon affiliato)

This is how I am marking our anchor chain for our sailboat anchor. We have 350 feet of anchor chain. I have laid it out and am marking it, so when we drop our anchor, we know how much we have dropped. I am marking it at every 25'. 25' = 1 Band 50' = 2 Bands 75' = 3 Bands At 100' I change colors and start the process again! We are new sailors on our Sceptre 41 sailboat. If you dig the journey, we would love you to join us on our blog at: https://gypseaexplorer.com/ or any of our other social outlets. Cheers!