Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is invite only
contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account
Shorts Lumikha


KALEA is a ketch-rigged classic yacht with up to four twin, en-suite cabins, spacious and elegant convivial spaces, and sparkling yet stately performance under both sail and motor. It all works just as well now aboard this mid-century gem as when she was first launched into the swinging sixties Italian Riviera, the product of a fruitful relationship between high performance motorsailer aficionado Bruno Veronese, and the embryonic years of what has become one of Italy’s most famous yards, Cantieri di Pisa. KALEA’s present, UK based owners have sensibly refitted, upgraded - and repaired where age required - to bring this special 69 footer into the 21st Century without any loss of vintage charm. KALEA is afloat and very ready for her 60th season. https://www.sandemanyachtcompany.co.uk/yacht/762/KALEA

bordare: (v.) (Conduzione) to trim the sail, to spread the sail Termine obsoleto oggi sostituito da "regolare le vele" o "cazzare/lascare le vele" bordo: (s.m.) [A]. (Terminologia) side Lato della nave (bordo di dritta e bordo di sinistra). Riferito al vento si dice bordo di sopravvento e di sottovento. Si indica in questo modo anche ciascun tratto di bordeggio che un veliero compie per risalire il vento. Si usano anche i sinonimi "lato" e "fianco". [B]. a b. (Terminologia) on board, aboard Significa sull'imbarcazione", [C]. salire a b. (Terminologia) to board Salire sull'imbarcazione. [D]. fuori (Terminologia) outboard Fuori dell'imbarcazione. [E]. virare di b. (Conduzione) to put the boat about Cambio di mura di un veliero, cioè passaggio della prua al vento (virare di prua), per prendere il vento dal bordo opposto al precedente. E' parte del bordeggio. [F]. b. libero (Terminologia) free board Nelle navi si chiama così l'altezza del ponte principale dal livello del mare, a pieno carico e alla massima immersione consentita. Nelle imbarcazioni da diporto analogamente corrisponde alla massima altezza della coperta dal livello del mare.