Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is invite only
contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account
শর্টস সৃষ্টি


Salve ragazzi! Quando si parte per un lungo viaggio internazionale per mare, la parte burocratica della programmazione della navigazione non va trascurata. La Maruzza fino all' anno scorso era un natante, quindi priva di immatricolazione e bandiera. Insomma era una specie di bicicletta, una roba senza targa, apolide e raminga. Io fino adesso ero riuscito in modi rocamboleschi ad arrivare comunque ai quattro angoli del Mediterraneo, fino in Medio Oriente. Ma con l' età son diventato saggio e ho deciso che la mia barchetta si meritava di battere bandiera così da non aver problemi in giro per il mondo. Quindi l' ho registrata con bandiera polacca. In questo modo la barca è sotto l' egida della convenzione di Montego Bay (https://it.wikipedia.org/.../Convenzione_delle_Nazioni...) che mi permette di seguire la legislazione navale del porto di immatricolazione della barca. Dato che la regolamentazione nautica polacca consente all' armatore di decidere cosa è meglio per la sua imbarcazione in termini di dotazioni di sicurezza e visite tecniche, non sono obbligato ad avere attrezzature costose, onerose e ingombranti a bordo e nemmeno a effettuare ispezioni periodiche che costano un sacco di soldi. Purtroppo se avessi registrato la barca in Italia avrei dovuto pagare mille balzelli, spese e obblighi che non sono disposto per natura a sopportare. Comunque, a parte il dispiacere di non poter sfoggiare il vessillo patrio a poppa, l' immatricolazione dell' imbarcazione ha mille vantaggi. Per esempio, a meno che non ci sia il sospetto di traffico d' armi, droga e esseri umani, nessuna nave militare ha il diritto di fermare nell' alto mare una barca battente bandiera (cioè inserita nei registri navali dello stato in cui è stata immatricolata). Il che è una bella cosa... Ci vediamo all' ancora! Giuseppe Youtube.com/@gliorizzontidellamaruzza instagram: gliorizzontidellamaruzza Facebook: gliorizzontidellamaruzza [SCRIVIMI] svmaruzza@gmail.com [CONTRIBUISCI ALLA PRODUZIONE] PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/svmaruzza Ok, questo e' tutto, spero di vedervi al prossimo video, ma se non ci vediamo su questo canale ci vediamo all' ancora da qualche parte! Ciao!

Global Surveyor leaving A Coruña in Spain for Baiona, the last leg of the ultimate sailing adventure that started in Scotland. After six days at sea, Global Surveyor reached A Coruña in the Galicia region of northwest Spain on 26th October 2023, having completed the 735 NM passage across the legendary Bay of Biscay. Two days of rest and off she goes again ⛵️ @gowestsailing

Hannah Mills and Saskia Clark (GBR) have already won the Women’s 470 gold medal with the Medal Race to spare, but behind the British it’s shaping up to be an intriguing battle for silver and bronze. A few protests last night have shaken up the running order. A disqualification from race eight has relegated Tina Mrak and Veronika Macarol (SLO) from the bronze medal position down to seventh overall and with a much slighter chance of a medal. A disqualification from race 9 has dropped the double World Champions Lara Vadlau and Jolanta Ogar (AUT) out of medal contention altogether. The team that have endured some brutal moments in an otherwise stellar week are the 2012 Olympic Champions Jo Aleh and Polly Powrie (NZL). Despite counting a disqualification in their scores, some excellent results including four race wins see the Kiwis in silver medal position on the leaderboard. However, so close are the points that they go into the double-points Medal Race tied with Annie Haeger and Briana Provancha (USA) and reigning World Champions Camille Lecointre and Hélène de France (FRA). Just two points back are Ai Kondo Yoshida and Miho Yoshioka (JPN) and Afrodite Zegers and Anneloes van Veen (NED) are still well within striking distance.