
Últimos vidéos
I Ginepri da Le sirene hanno smesso di cantare (Edizioni Il Maestrale) Musiche e montaggio di Valentina Casula Al contrabasso Nicola Cossu
Oceano: il passagio a Capo di Buona Speranza
Venerdì 8 giugno 2018 - Giornata mondiale degli oceani, il tema è la troppa plastica in acqua. Gaetano Mura da Corfù dice la sua
Gaetano e Andrea Mura a Perth, in Australia. I due velisti sardi nella terra dei canguri.
"A parte l'incazzo inziale per la sosta forzata ho iniziato a metabolizzare la situazione e ora mi sento bene. Qualcuno parla di sfiga, ma non è sfiga. La sfiga è un altra cosa. Quando c'è una possibilità su 1 milione che una cosa si verifichi e si verifica allora la potremo chiamare sfiga. Ma nel mondo della vela, come ho detto più volte, sono tante le probabilità che qualcosa vada in modo diverso, sono un'infinità le variabili in uno sport dove c'è una componenete meccanica fondamentale......"
"Ci sono 50 nodi..." - E' la voce di Gaetano a bordo di Italia mentre scorrono le immagini di onde giganti che accompagano il giro del mondo del nostro navigatore. La Grande Bellezza della Natura...
Il Panettone non può mancare, neanche n Oceano. Poi prosciutto... il menù di Natale di Gaetano con brindisi finale con il Capichera, Vermentino di Gallura. Tutto da scoprire nel video.
Natale con la più grossa depressione da quando Gaetano è partito da #Cagliari il 15 ottobre per Solo Round the Globe Record. Il giro del mondo in solitario, senza sosta e senza assistenza. "Auguri di Buon Natale a tutti, sarà dura. Ci aspetta una grande depressione. Aspettiamo però Babbo Natale, la letterina gliela abbiamo messa. Stapperò una bottiglia di Capichera". Il Vermentino di Gallura. Auguri navigatore.
Il cielo, le nuvole, le onde, gli albatros. Lo spettacolo della natura in Oceano Indiano.
Oceano Indiano, mari del Sud. Il freddo è pungente, ma nella cambusa del nostro navigatore non manca la ricetta per combattere il freddo. Un bella minestra, un bel brodo caldo. Fa bene al corpo e soddisfa il palato.
Un botto nella notte, Gaetano esce in coperta a controllare, Italia ha preso un UFO (un oggetto non identificato), colpiti i timoni. Il navigatore lucido, razionale, in pieno oceano, in piena notte studia la strategia per saltare l'ostacolo.
Un cielo rosa, colori fortissimi, la natura pura dei mari del sud. Gaetano Mura guarda incantato questo spettacolo. Poi in barca, sempre a ballare con le onde, a riparare i danni subiti dalla burrasca che lo ha colpito due giorni prima. Non ci annoia in oceano, c'è sempre da fare.
"Tutto grigio, fa freddo, qualche acquazzone. Siamo vermanete negli oceani del sud" questo il meteo durante la navigazione che procede seppure siamo "un po' sbandati, vita soprattutto all'interno". Viste le condizioni si mangia polenta, classico piatto invernale. Questa è la vela d'altura.
Dopo l'Equatore, ilpassaggio a Capo di Buona Speranza. Gaetano brinda con un bel sorso di vino Cannonau, eccellenza sarda, eccellenza del suo paese: Dorgali. Non è stato facile arrivare a questa tappa, Gaetano ha dovuto far fronte a una forte depressione e usare tutte le sue forze per superare gli ostacoli di un mare che come dice il nostro navigatore: "Siamo a casa sua". Massimo rispetto per la natura. Questo il messaggio.
Gaetano ci guida alla scoperta degli ambienti e degli spazi più nascosti di Italia. Un viaggio nella pancia del #class40 che si rivela una piccola e affascinante esplorazione. Si scopre, per esempio, la farmacia di bordo. E gran finale: un bellissimo #tramonto in oceano.
Il navigatore solitario deve conoscere il meteo per elaborare la migliore strategia per andare veloce, deve saper far le manovre, deve sapere di idraulica, meccanica, informatica, deve saper risolvere i problemi al motore, deve saper fare l'elettricista. Un navigatore, un velista solitario ha una preparazione completa. Il video di Gaetano su #italia nel suo giro del mondo fa capire la complessità di questo mestiere.
La vita a bordo d'Italia, cullata dalle note di Fabrizio De Andrè.
"La vita qua è fatta di soddisfazioni basilari. Quando ti riesce una pasta come questa, in mezzo a queste onde, ti puoi dire soddisfatto. Se poi è anche buona...." Gaetano da bordo di Italia. #soloroundthegloberecord #girodelmondo
Degli uccelli neri, simili a gabbiani, volano giorno e notte sopra di noi, planando sulle onde pare che non siano nemmeno interessati alla ricerca di cibo. Il gioco fine a se stesso, una malattia che ben conosco. Ma la novità assoluta di oggi è il primo albatros che ci è venuto a trovare, il simbolo di questi mari. E' la prima volta, nella mia vita, che ne vedo uno e non me l' aspettavo già a questa latitudine. Che bello!
Solo Round the Globe e Vendeè Globe s'incrociano nell'Atlantico del Sud. Gaetano e Italia hanno incontrato Jean Le Cam. Le Roi così soprannominato nel mondo dei navigatori per essere stato, tra le altre cose, uno tra i pochissimi ad aver vinto per ben 3 volte la mitica Solitaire du Figarò. Ora è impegnato nella sua quarta partecipazione alla Vendeè Globe, la regata delle regate, con Finistère Mer Vent l Imoca 60. Attualmente in nona posizione.