
Kratke hlače
Se ti piace il video inserisci un commento o un like
Finalmente l'arrivo in Croazia. Dopo aver sbrigato le pratiche di ingresso e aver ormeggiato a fianco di un mega yacht di un personaggio illustre, ci siamo scontrati subito con i prezzi croati. Quello che abbiamo speso per una notte (parco, ormeggio, tassa di navigazione, soggiorno) ci è bastato in Italia per ormeggiare nella Lega Navale Italiana per 15 giorni. Comunque si va avanti con il programma cercando soluzioni alternative. Lagosta 14-15/08/23.
0
0
Difficoltà nel trovare un'ormeggio al marina cittadino. L'unico e ultimo ormeggio trovato è stato nella darsena "Marin Borik", che non è costata poco, nonostante i 40 minuti di camminata dal centro città. Zara 19/08/23
Nel tragitto da Zapuntel a Ossero abbiamo incontrato molte barche a vela che, sfruttando il vento del momento, andavano con l'andatura cosiddetta di "bolina". La bolina è quella andatura che permette di risalire il vento, mantenendo un angolo tra i 60 e i 37 gradi, rispetto al vento reale. 21/08/23.
Ossero è un insediamento antichissimo, le sue origini risalgono alla preistoria (Liburni), per poi essere colonizzata dai greci, romani ed infine dai veneziani. Siamo stati nel marina di Ossero gestito dal proprietario del ristorante "Adria", dove lavora una carissima amica Jole (cuoca) e Paolo (alla griglia), che ci hanno accolti calorosamente. Un grazie di cuore alla Jole e Paolo. Poi, levati gli ormeggi, siamo partiti alla volta di Cherso attraverso il famoso ponte mobile. Ossero 21-22/08/23 PS. La voce che si sente nel sottofondo è della Jole . A Cherso ci attende il mitico Marino, oramai Sindaco onorario della città.
Pensavamo ad un abbordaggio dei pirati ed invece ci hanno solo che salutato ... che simpatici monelli.
0
Chi saprà rispondere al quesito? E' un faro molto bello che abbiamo incrociato lungo le rotte croate.
Nella navigazione tra Molfetta e Vieste mancavano solo i mostri marini; tra mare e venti incrociati, correnti marine, mare formato e sempre contro il muso, venti a 20/25 Nodi, abbiamo trovato di tutto. Alla fine la ciliegina non poteva mancare ... a circa 6/7 miglia da Vieste, quando ci pregustavamo già le "Paposce", il motore si è bloccato, come già successo prima di entrare a Monopoli. Avvisati Pier e la Susanna, che ci aspettavano con ansia in Lega Navale, siamo entrati nel porto di Vieste alle 8 di sera, con la vela e dopo una infinità di bordi e preghiere che andasse tutto bene. Ancora una volta Pier e la Susanna sono stati gentilissimi, ci hanno aspettato, aiutato ad ormeggiare e ospitato nella loro meravigliosa barca con le gustose "Paposce" belle calde... grazie ancora. Cosa è successo al motore lo vedrete nei Post. Vieste 11/08/23.
0
Partenza da Monopoli per Molfetta, la città dei Templari. Monopoli (10/08/23).
Il mare di Otranto ... in arrivo il Maestrale.
Dopo la rinuncia alla Grecia, si fa rotta verso nord per ritornare a Brindisi, con direzione Croazia, via Vieste, tempo permettendo. Agosto (07/08/23).
Nello stazionamento forzato (maltempo) alla LNI di Brindisi abbiamo assistito alla vivacità di questo circolo e alle loro iniziative, come quella dell'esibizione di una band locale che omaggiava il repertorio dei "Modà". Piacevole serata dopo aver visitato il centro storico e aver mangiato una meravigliosa frittura di paranza al villaggio dei pescatori
Altro modo per festeggiare e ricordare il Santo Pellegrino, sono i fuochi artificiali. Botti da tutte le parti.
Incontrati altri velisti per un piacevole incrocio di rotte, per fortuna non di collisione.
Splendida navigazione fino ad Ancona, con media di sei nodi, poi il macigno insormontabile del Conero, il vento (20Kn) e il mare (mosso) contrari ci hanno consigliato di ormeggiare la "Gejsha" presso la Lega Navale di Ancona.
Anche i marinai bevono il caffè.