close

Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is  invite only


contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account

Şort oluşturmak

We made it to Warderick Wells Exuma Cays Land and Sea Park for the second time. It's so amazing here. It just makes me smile. You can see that with my funny hairdo! #warderickwells #warderickwellscay #warderickwellspark #warderickwellsnationalpark #sailingexplorers

Heidiandfranny

0

0

893

Say Hello to high-reliability communication in space. More: https://lnkd.in/dtHV5mDW #spaceiscloserthanyouthink www.endurosat.com

endurosat

0

0

540

#MiniCapitaine #PetitMarin #CommeUnGrand #FierCommeUnPaon #MomentDeFamille #SouvenirsDAujourdhui #FiertéParentale #MonPetitPilote

voiliersunshineexpress

0

0

16,364

📚Book Club di ottobre: “La città e le sue mura incerte”, Murakami, einaudieditore. Tra le note che ho scritto mentre leggevo il libro, alcune sono state come spine che mi si conficcavano nelle dita. Da grande appassionata di Murakami (ho letto 17 suoi libri), avevo grandi aspettative per questo nuovo romanzo lungo. Sono rimasta delusa? 🤍Partiamo dagli elementi del libro che ho apprezzato: 🔮1)Il tema della psiche come qualcosa che si manifesta nel mondo esterno. Ho interpretato la Città, i suoi abitanti, lo spirito del Signor Koyasu ed in parte Yellow Submarine come elementi dell'inconscio del protagonista che si fondono con la realtà esterna. Da ciò scaturiscono molte riflessioni sulla natura della realtà: in che misura è proiezione della psiche? E se tutto ciò che percepiamo venisse in realtà da dentro di noi? Il fatto che anche la Signora Soeda possa vedere lo spirito di Koyasu fa riflettere su quanto (o quanto poco) della nostra esperienza personale condividiamo davvero con le altre persone. ✨2)L'ode al realismo magico. Credo che il genere letterario del libro sia il giusto vascello per traghettarne il tema. Nel realismo magico - lo dice il nome - realtà e magia coesistono, proprio come mondo esterno e psiche si fondono nell'esperienza umana. 🏯3)La Città come manifestazione concreta della psiche (secondo la mia interpretazione). Mi è piaciuta l'idea di un luogo senza tempo, in cui non possiamo davvero sapere se siamo persone o ombre, e le cui mura non possono essere superate perchè in realtà non hanno sostanza. Ho apprezzato anche l'idea dei sogni che il lettore deve leggere, che io interpreto come elementi dell'inconscio collettivo. 😞Ci sono tuttavia alcuni elementi del libro che non hanno incontrato il mio gusto: ✍🏼1)Lo stile, che ho percepito come “pigro”, soprattutto considerando la prosa evocativa che ho trovato in altri romanzi di Murakami. Certo, ci sono immagini e metafore toccanti, ma ne ho segnate meno di 20 nell'arco di 550 pagine. 💬2)Lunghi dialoghi artificiosi, in cui il protagonista non fa altro che ripetere sotto forma di domanda ciò che il suo interlocutore gli ha appena detto. Io considero i dialoghi come uno strumento per mostrare il conflitto nella storia, mentre in questo romanzo sono usati principalmente per l'esposizione di idee. ⏰3)Il ritmo. Tutti gli altri libri di Murakami (a parte Vento e Flipper), dopo un inizio lento, mi hanno sempre risucchiata proprio grazie al loro ritmo perfettamente bilanciato. In questo caso invece, ogni volta che la storia sembrava finalmente accelerare, perdeva subito l'abbrivio, fin quasi a fermarsi. Di conseguenza, la mia lettura è andata avanti più per inerzia che per la trazione che le storie di Murakami di solito esercitano su di me. 🥱4)Elucubrazioni lunghe e ripetitive. Mi piacciono i libri carichi di conflitto interiore che portano il lettore dentro alla mente dei personaggi. Tuttavia, trovo che le continue iterazioni delle stesse riflessioni sugli stessi temi appesantiscano la narrazione e sottovalutino il lettore (mi è spesso venuto da pensare: ma davvero crede che io non abbia capito quanto lui abbia sofferto per la scomparsa della ragazza?). 😐5)Un protagonista per il quale non ho sentito nulla - e di conseguenza una storia che mi ha fatto provare solo poche emozioni tiepide. Questo è per me il grande mistero di questa lettura: come è possibile che io non sia salita sul treno emotivo di questo personaggio sofferente? Forse perchè lui mi ha raccontato le sue emozioni, ma non me le ha mostrate? (Vi prego, aiutatemi a risolvere il mistero nei commenti!) 🤔Tuttavia, i primi 4 elementi che non mi sono piaciuti potrebbero trovare giustificazione nel tentativo di Murakami di ritrarre un vero e proprio flusso di coscienza all'interno del romanzo. In questo senso, si potrebbe notare che 1) quando parliamo a noi stessi non parliamo in modo poetico; 2) i nostri dialoghi interiori sono spesso un susseguirsi di affermazioni, dubbi e smentite; 3) in un luogo senza tempo come la Città, il ritmo non esiste; 4) i nostri pensieri sono ripetivi. Quindi, Murakami potrebbe aver scelto di rappresentare in modo esatto il panorama psicologico del protagonista, sacrificando la forma a vantaggio della grezza sostanza. Se è così, rispetto la sua scelta artistica, anche se è andata a discapito della mia lettura. 🌹Allora, sono rimasta delusa? Ve lo dico sinceramente: mentre lo leggevo, sì, sentivo le spine delle mie aspettative disattese conficcarmisi nelle dita. Solo dopo averlo finito ho iniziato a scorgere tra i rovi di ciò che non mi è piaciuto - se non proprio una rosa - almeno un bocciolo delle abilità di uno die miei autori preferiti. 🤗Non vedo l'ora di leggere i vostri commenti, parliamone insieme! 📖Se vuoi acquistare il libro, lo trovi qui: https://amzn.to/40rrfcy (link Amazon affiliato)

giugyssima

0

0

3,103

We took Arabella to Boca Grande for a week to get some boat work done...but we had to spend some time adventuring, too. We paddle boarded over to Three Sisters Island, took Victoria out sailing (after repairing her transom), wandered around the "Old Florida" back roads, had lunch at the Pink Flamingo, and tried all the tasty treats! Even Akiva got to devour a "pup cup" from the local food truck... Want more? Watch the full episode - https://youtu.be/2S-qo288Nx8 -------------------------- Sign up for our email newsletter: http://eepurl.com/hn3Qyv Acorn to Arabella started as a wooden boat building project in Granby, Massachusetts. Steve began the journey as an amateur wooden boat builder crafting a 38' wooden sailboat in his backyard: designer William Atkin's Ingrid with a Stormy Petrel's gaff rig. These videos follow the journey from tree felling, to lumber milling, to lofting, to the lead keel pour and now sailing the boat—sharing details of the woodworking, carpentry, metal smithing, tool building, and tool maintenance that traditional wooden boats command. This ultimate DIY project continues beyond the boat shop, as Steve and crew travel and learn to cruise aboard the handmade wooden boat that they've built. Just kidding about all that, this channel is about a Siberian Laika named Akiva. -------------------------- If you are interested in supporting/helping here are a few ways: https://www.acorntoarabella.com/how-to-help Acorn to Arabella's wishlist: https://www.acorntoarabella.com/wishlistpriority TotalBoat supports A2A! Please consider using our Total Boat referral code. Click here, then shop: https://www.totalboat.com/acorntoarabella They'll kick 10% our way! To offer recurring support via Patreon, CLICK BELOW. Just $5 a month gets you an invite to our monthly patron-only livestream Q&A sessions! https://www.patreon.com/acorntoarabella Original Soundtrack available at benfundis.bandcamp.com FOLLOW US: Patreon: https://www.patreon.com/acorntoarabella Instagram: https://www.instagram.com/acorntoarabella/ Facebook: https://www.facebook.com/acorntoarabella Website: http://www.acorntoarabella.com

Acorntoarabella

0

0

6,765

0

nbr33fans

0

0

99