Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is invite only
contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account
Korte broek Opprett

Ogni termine nautico racchiude in sé un mondo di esperienza e tecnica. Oggi esploriamo l’espressione “andare all’orza”, una manovra fondamentale nella navigazione a vela. Andare all’orza significa portare l’imbarcazione il più vicino possibile alla direzione del vento, senza però che le vele inizino a sventolare. Questa manovra è cruciale per sfruttare al meglio la potenza del vento e mantenere il controllo dell’imbarcazione. * Quando si va all’orza, l’obiettivo è di raggiungere l’angolo più stretto possibile con il vento, ottenendo la massima velocità senza perdere stabilità. È una sfida che mette alla prova le abilità del velista, richiedendo una grande sensibilità e una comprensione profonda del comportamento della barca e delle condizioni meteorologiche. * Questa manovra non solo è essenziale nelle regate, dove ogni grado conta, ma è anche un’abilità preziosa nelle navigazioni quotidiane. Andare all’orza permette di risalire il vento, una competenza fondamentale quando si deve raggiungere una destinazione controvento. * Andare all’orza è, inoltre, un’arte. Richiede di percepire il vento, di ascoltare il sibilo sulle vele e di sentire il timone nelle mani. Ogni movimento, ogni regolazione, deve essere eseguita con precisione e sensibilità. * In definitiva, andare all’orza non è solo una manovra tecnica; è una danza con il vento, un aspetto che incarna la bellezza e la sfida della vela. * Francesco +39 347 4184600 francesco.parazzoli@me.com * #Orza #Vela #Nautica #Navigazione #Velismo #Mare #AmorePerLaVela #Regata #Vento #SportAcquatici #weekendavela #ironia #ironiaportamivia #cazzateinbarcaavela #sailinglife #sailinglovers #sailingholidays #sailingpassion #sailingadventure

Après sa mise à l'eau fin juillet, le nouveau voilier de la gamme OVNI a tiré ses premiers bords aux Sables d'Olonne. L'OVNI 370 conserve l'ADN des voiliers du chantier Alubat : 100% aluminium - dériveur intégral dédié au grand voyage répondant aux critères de la catégorie A. Il intègre aussi des particularités de son grand frère, l'OVNI 400 : rouf panoramique, étrave arrondie et inversée, double poste de barre, bi-safran... L'OVNI 370 se veut simple et éco responsable, il est notamment doté d'une dérive légère relevable manuellement et il est entièrement isolé en standard avec du liège projeté. Ce voilier est proposé en deux versions d'aménagement : la version classique avec un carré central et la version salon de pont avec un carré décentré et surélevé ainsi que la table à cartes permettant d'assurer les veilles à l'intérieur. A découvrir absolument ! - - - After being launched at the end of July, the new sailboat in the OVNI range set sail for the first time in Les Sables d'Olonne. The OVNI 370 remains the DNA of the sailboats from the Alubat shipyard: 100% aluminum - lifting keel dedicated to long-distance cruises meeting the criteria of category A. It also integrates features of her big sister, the OVNI 400: panoramic deckhouse, rounded and inverted bow, double helm station, twin rudder ... The OVNI 370 is intended to be simple and eco-responsible, for example she is equipped with a light centerboard that can be lifted manually and she is fully insulated as standard with sprayed cork. This sailboat is available in two layout versions: the classic version with a central saloon and the deck saloon version with an off-center and raised saloon as well as the chart table to keep watch inside. To discover absolutely!