close

Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is  invite only


contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account

Shorts Lumikha

Mali is working in the kitchen of Nautilus Two liveaboard. He is from Sri Lanka, but knows the maldivian cuisine very well. How else should it be, he learned from one of the best chefs and one of our most loyal souls Ibrahim. Check out the video to get an impression of the maldivian cuisine. Visit our website for impressive dive spots around the world with Maldives and More: https://www.maldivesandmore.com/ For more personal and real-time impressions check out our our social media channels: Facebook: Nautilus Two Maldives liveaboard: https://www.facebook.com/nautilustwomaldives Maldives and More: https://www.facebook.com/maldivesandmore Instagram: Nautilus Two Maldives liveaboard: https://www.instagram.com/nautilustwomaldives/ Maldives and More: https://www.instagram.com/maldivesandmore/

nautilustwotauchsafarimale3793

0

0

160

Join us on a 360° video tour of our new BAVARIA C38. Have a closer look at a few details of our brand new sailing yacht.

bavariayachtbau

0

0

13,368

https://www.scanboat.com/en/boat-market

scanboat24

0

0

260

0

velhojacksn

0

0

775

0

sailingloon

0

0

11,497

Tiriamo su l’ancora verso le 7:30. La giornata inizia con un piovasco leggero. Superate le gocce del mattino, sale il vento. Un pezzo di Genoa e subito corriamo a 6 nodi. Tutto procede tranquillo. Oggi più che mai il concetto “più vento meno tela” ci permette di condurre una navigazione tranquilla. 30 nodi di bolina, un fazzoletto di Genoa e la velocità di 5,5 nodi ci permette di non sdraiare la barca, anzi di svolgere una navigazione rilassata e serena. Si avvicina il momento dell’ormeggio a le marin. E qui si apre la riflessione del giorno. Ormeggio da quando sono ragazzino, molto prima di prendere la patente. In varie condizioni, dalle più impegnative alle più rilassate. Julia non ha l’elica di prua e questo non ha mai rappresentato un problema nè ne ho mai percepito il desiderio. Oggi mentre ci avviciniamo al porto guardo l’anemometro: 20/24 nodi. Sempre 20/24 nodi. Non scende. Speriamo in un posto barca che abbia vento in poppa, penso. Arriviamo, arriva il gommone che ci indica il posto barca. Completamente al traverso. Vento a 90gradi da sinistra. Qui l’ormeggio si fa di poppa, con corpomorto preso da una boa a prua. Quindi facendo retromarcia per entrare nel posto barca bisogna essere anche precisi nel non prendere la trappa nell’elica (essendo le boe molto ravvicinate). Do retromarcia, la barca prende velocità. Diventa manovrabile con facilità, entro tra le boe. Qui arrivano i 20 soliti nodi al traverso. Ok, bisogna fare in fretta. Cami fissa la prua, io la poppa. Julia è blindata e al sicuro. Anche questa volta danni zero.. Qui veniamo al punto. Non ho mai sbagliato un ormeggio. Non lo dico con arroganza, lo dico con sicurezza (complice il fatto forse di avere sempre una soglia di attenzione molto alta). Eppure ogni volta, ogni nuovo ormeggio è come se fosse il primo. Dimentichi di quella volta in cui avevi 30 nodi al traverso, non 20, e tutto andò bene lo stesso. Dimentichi tutto, la statistica sparisce. Ogni ormeggio è come il primo. Forse è proprio per questo “non prendere le cose sotto gamba” che per fortuna non dobbiamo leccarci le ferite dopo ogni operazione delicata. A.

andreaecamilla

0

0

2,602