Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is invite only
contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account
Shorts Skapa

đBOOK CLUB di Novembre: âLa Solitudine dei Numeri Primi â di Paolo Giordano (Premio Strega 2008). Link al libro su Amazon (affiliato) https://amzn.to/4fOwmbS Recensione: Ogni capitolo di questo libro Ăš stato per me un'inondazione di tristezza, dalla quale non ho potuto fare a meno di lasciarmi travolgere. Mi Ăš piaciuto? Al di lĂ delle aspettative. Tra gli elementi che piĂč ho apprezzato ci sono: đȘ¶1)La prosa raffinata ed al tempo stesso scorrevole. Le parole scelte dall'autore non raccontano solo gli eventi, ma si fondono con essi conferendo loro significato, come le cuciture che trasformano la stoffa grezza in un abito. đŁïž2)La voce narrante che, specialmente nelle scene di cui Ăš protagonista Mattia, Ăš molto vicina al personaggio, tanto da farci entrare nel suo modo di essere. La scelta stessa dei particolari raccontati Ăš molto personale e rilevante alla luce del vissuto del personaggio, e nessuna descrizione Ăš lasciata al caso. Ad esempio, a pagina 168 troviamo Mattia che fa scorrere l'unghia sul filo arrotolato del telefono e pensa ad âun'elica di DNA, a cui mancava la gemellaâ. đȘą3)L'intreccio degli eventi, per cui ogni situazione, dettaglio e personaggio si incastra perfettamente nel disegno della storia. Questo Ăš un aspetto che mi da molta soddisfazione quanto leggo un romanzo, perchĂš sento che l'autore premia la mia attenzione senza mai approfittarsi di essa per inserire dettagli irrilevanti â©ïž4)La struttura delle scene, che l'autore chiude all'improvviso al punto di svolta. Le conseguenze immediate degli eventi non sono esplicite (ad esempio non vediamo cosa succede subito dopo l'incidente iniziale di Alice o la tragedia di Mattia), ma divengono evidenti a distanza di tempo. PerciĂČ, sta al lettore unire i puntini ed immaginare cosa Ăš successo negli anni che separano i capitoli. Trovo che questa scelta (coraggiosa!) conferisca un grande pregio a questo libro: l'economia. â±ïž5)L'ottimo ritmo della narrazione, che mi ha tenuta incollata al libro.

Giorno 20 - sempre piĂč vicini. Ragazzi che cavalcata. E chi lâavrebbe detto. Che Julia vada forte non Ăš una novitĂ , ma che sappia farlo per cosĂŹ tanti giorni di fila mi sorprende! Si, lo so. Ă un oggetto, non prova emozioni bla bla bla. Vero! Ma adesso non Ăš la veritĂ che cerco, Ăš uno spazio in cui entrare in profondo contatto con ogni sua parte. Dopo tutti questi giorni la sensibilitĂ sul suo procedere Ăš altissima: i rumori ormai li conosciamo a memoria, se qualcuno risulta sospetto merita sicuramente di attenzioni. Al contrario, se un tintinnio proviene da poco sopra la nostra testa mentre dormiamo, non vale nemmeno la pena aprire un occhio, Ăš il grillo di una drizza. Vibrazioni, scossoni e fluiditĂ sono in sintonia con le nostre orecchie e i nostri corpi. Che meraviglia. Vero, come dicevo prima hanno ragione tutti coloro che dicono che le barche siano ammassi di materiale, ma Ăš il sentimento che le attribuiamo che le rende speciali. Ci sarĂ chi lo prova per la propria auto appena comprata, per la propria moto sportiva. Bene, io questa connessione con la materia la provo con Julia, colei che ci sta letteralmente portando ai Caraibi, attraversando lâoceano. Che storia, che viaggio, che avventura. Che ognuno pensi ciĂČ che vuole, io in un minuscolo spazio del mio cuore ho un pezzettino di vetroresina â€ïž Andrea

âș Become a FREE SUBSCRIBER to Yachting World's YouTube page now - https://www.youtube.com/user/yachtingworld?sub_confirmation=1 âș For the latest reviews, new gear launches and tour news, visit our website: http://www.yachtingworld.com âș Like us on Facebook here - https://www.facebook.com/yachtingworldmagazine âș Follow us on Twitter at: https://twitter.com/yachtingworld âș Feel free to comment below! âș Remember to hit that LIKE button if you enjoyed it :)