close

Welcome aboard to the our video site for sailors. We are being constantly blasted by scammers and pirates, so registration is  invite only


contact@sailorsahoy.com with "Invite". No spam, no newsletters. Just a free account

Шорты создать

0

sailingplusfitness

0

0

1,631

0

calicojackcharters

0

0

1,780

Feasting for climate protection: It might sound too good to be true, but it can actually work. In Germany, transportation accounts for almost as much carbon emission as the food industry. The question we now ask: Does “low in CO2” food taste as good? To find out, we equipped three brave (and hungry) colleagues with a bib and cutlery before sending them to our experimental kitchen where they were served sustainable dishes – or as we call it, Food from the Future. In our six-episode miniseries “Climate-friendly – but delicious?!” they tell us what tasted nice, and what they would actually cook at home. The LSG Group is the world’s leading provider of end-to-end onboard products and services for the travel industry. Its expert brands are: LSG Sky Chefs (airline catering and hospitality, lounges), Retail inMotion (onboard retail), SPIRIANT (onboard equipment) and Evertaste (convenience food).

lsggroupofficial

0

0

87

Ponemos rumbo a nuestro siguiente destino: CARTAGENA DE INDIAS🇨🇴 un lugar con mucha historia para nosotros, los ESPAÑOLES🇪🇸 Después de un mes disfrutando del interior de Colombia, aquí estamos en la ciudad más bonita que hemos visto hasta ahora.🤪 . . . #sailing_lasonambula #sailing #sail #veleros #trip #disfrutalavida #catamaran #vivelavida #sailingaroundtheworld #colombia #cartagenadeindias #colombia🇨🇴 #colombianos #colombiano #barcos #monohull #catamaranes #velero #trabajo #work #navegando #navegaravela #navegar

sailinglasonambula

0

0

1,099

0

sailingloveworkx

0

0

569

bracciare: (v.) (Conduzione) to brace Far ruotare orizzontalmente i pennoni attorno ai rispettivi punti di unione con l'albero per cambiare l'orientazione delle vele quadre nei velieri antichi. Tale manovra consentiva di disporre le vele nel modo più opportuno rispetto alla direzione del vento e alla rotta da seguire. Es. "bracciare in croce" significava porre i pennoni a 90° per prendere il vento da poppa; "bracciare di punta" significava porre i pennoni con l'angolo minimo per poter stringere il vento. Nelle imbarcazioni moderne indica la manovra di recuperare (cazzare) il braccio dello spinnaker per "quadrare" il tangone, cioè allontanarne la varea dalla prua e permettere allo spinnaker stesso di portare con il vento più spostato verso poppa. braccio: (s.m.) [A]. (Carteggio) fathom Misura inglese di profondità corrispondente a 1,85 metri e si suddivide in 6 piedi. Ancora oggi le carte nautiche e le pubblicazioni dell'Ammiragliato Inglese riportano le profondità in questa unità di misura. [B]. b. dello spinnaker (Cavi e nodi) guy Cima di notevole lunghezza che permette di regolare la posizione della varea del tangone. Tale cima è fissata (comunemente con un moschettone) ad un angolo dello spinnaker, passa per la varea libera del tangone e, tramite bozzelli vari, viene rimandata ad un verricello in coperta. Le manovre del braccio sono: bracciare (recuperare per allontanare la varea dalla prua e "quadrare" il tangone e lo spinnaker di conseguenza) o lascare (rilasciare per avvicinare la varea alla prua e quindi "strallare" il tangone e lo spinnaker). Dopo una virata di poppa ("strambata") nelle imbarcazioni di piccola dimensione il braccio diventa "scotta" e la scotta diventa braccio entrando in trazione dopo la manovra di virata. Nelle imbarcazioni più grandi, a causa della elevata forza che lo spinnaker esercita sulle due cime, non si effettua tale scambio e si preferisce armare due bracci e due scotte (uno per ogni bordo) in modo da utilizzare il braccio sopravvento (e la scotta sottovento) mentre l'altra coppia rimane a riposo. Dopo una virata di poppa il braccio precedentemente a riposo viene messo in trazione mentre l'altro rimane a riposo fino alla prossima virata (idem per le scotte). brancarella: (s.f.) (Cavi e nodi) cringle, reef-cringle Occhiello di cavo cucito saldamente alla vela (normalmente ai bordi o in corrispondenza di adeguati rinforzi) utilizzati per passarvi o legarvi cime di vario tipo (es. borose, bozzelli, etc.). Si dice anche di analoghi occhielli cuciti su tendaggi vari per metterli in tensione. 📌 Vienimi a trovare presso il cantiere BARCHE BELLANDI a Via Vò s/n 25015 Desenzano del Garda (BS) 🛥 Sei un appassionato del mondo della nautica? Vieni a dare un'occhiata al mio blog http://www.barchemania.com Il canale YouTube di Barche Bellandi è l'unico in Italia che ti permette di essere sempre aggiornato su: ✔ Test in acqua imbarcazioni nuove. ✔ Test in acqua imbarcazioni usate. ✔ Presentazione in anteprima di imbarcazioni ai saloni nautici. ✔ Tutorial pratici su imbarcazioni ed accessori. ✔ Tutorial tecnici su imbarcazioni e motori. ✔ Riflessioni sul mondo della nautica da diporto. Mi trovi anche su: Facebook https://www.facebook.com/barchebellandi Blog http://www.barchemania.com Rimani in contatto con me iscrivendoti al canale Barche Bellandi https://www.youtube.com/NauticaBellandi 📝 Se hai dubbi o domande inerenti al video lascia un commento, ti risponderò al più presto! Buon vento Oscar Bellandi

barchebellandi

0

0

1,365