
Dernières vidéos
Per la rubrica dei viaggi (oggi) impossibili a causa delle guerre più o meno dimenticate di Turisti per Caso Slow Tour in collaborazione con EMERGENCY, pubblichiamo l'introduzione della puntata del Ritorno di Velisti per Caso nello #Yemen. Patrizio Roversi e David Riondino arrivano a San'a, la capitale, accompagnati da una guida d'eccezione che fu anche guida di Pasolini, Marco Livadiotti. San'a è un luogo fuori dal mondo e fuori dal tempo, pare sia la città più antica del mondo. La sensazione è quella di... camminare nella Bibbia! Sul numero di gennaio e febbraio di Turisti per Caso Slow Tour (numero 21) c'è un articolo di Patrizio sullo Yemen. trovate la rivista in edicola oppure in formato digitale a questo link: https://bit.ly/3PIWYyQ Questo video è stato realizzato nel 2004 in occasione della serie TV #Velistipercaso. Guarda tutte le puntate dell'Andata su https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ Noleggiando la serie contribuirai a sostenere le iniziative di EMERGENCY e a finanziare la digitalizzazione del Ritorno di Velisti per Caso. Condividi questo video! Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2022 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it
Questo video è stato realizzato nel 2002 in occasione della serie TV #Velistipercaso. Guarda tutte le puntate dell'Andata su https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ Noleggiando la serie contribuirai a sostenere le iniziative di EMERGENCY e a finanziare la digitalizzazione del Ritorno di Velisti per Caso. Condividi questo video! Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2022 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it
Nel 2022 sono esattamente vent'anni da quando Syusy Blady e Patrizio Roversi sono partiti per compiere l'impresa di #Velistipercaso: un giro del mondo in 80 persone a bordo dell'iconica barca a vela rossa Adriatica! Un lungo viaggio per un lungo racconto televisivo, dove la barca è diventata uno studio di montaggio galleggiante, con tanti ospiti avvicendati a bordo e tanti incontri lungo il percorso. Per celebrare l'anniversario rivediamo insieme qualche momento topico, condividendo ricordi, aneddoti, retroscena in diretta su Facebook domani mercoledì #30marzo dalle 17.30 circa. Ci sarete? Buon Vento #VPC20 Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it
Una clip dedicata alla moda sostenibile. Sono molte le fonti rinnovabili e di origine biologica con cui si possono produrre tessuti e filati per realizzare vestiti e accessori di uso quotidiano: ad esempio il bambù, l'eucalipto, la canapa, il ricino, le foglie di ananas, il legno! Per non parlare delle ecopelli che sfruttano gli scarti dall'industria ittica a quelle di origine vegetale come buccia di mela, di arancia, dai funghi...e tanti altri ancora! I tessuti che ne derivano sono resistenti e confortevoli, spesso traspiranti e antibatterici, adatti anche all'abbigliamento sportivo e all'intimo. Syusy Blady e Zoe ce li presentano in una eco sfilata slow fashion! Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
Quali sono le alternative ecologiche ai prodotti più comuni di cancelleria che consumiamo in gran quantità, dai banchi di scuola agli uffici? In questa clip Syusy Blady e la figlia Zoe ne presentano alcune. Intanto si può produrre carta riciclata a partire da bucce e scarti dell'industria alimentare, dalle alghe e persino dai rifiuti organici! Esistono poi matite e fogli che contengono semi, da piantare una volta usati, astucci in sughero, cover in bioplastica... Un'abitudine molto semplice da adottare subito per rendere più efficace il riciclo è usare lo scotch di carta nei propri pacchi e pacchetti, che può essere buttato nell'apposito contenitore direttamente assieme ai cartoni! Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
In questa clip Syusy Blady e la figlia Zoe si dedicano ai rispettivi hobby all'aria aperta: Syusy si ritempra con un po' di ginnastica al sole, mentre Zoe che ama il giardinaggio è alle prese con l'orto. Anche il tempo libero può diventare un'occasione per adottare comportamenti a basso impatto ambientale, ad esempio usando un abbigliamento sportivo in fibra di caffè o di legno, un tappetino per lo yoga in sughero e palline naturali piene di semi. Oppure, nell'orto, scegliendo per le piantine dei vasetti in lolla di riso o gusci d'uovo che si sciolgono direttamente nel terreno, spago e film per la pacciamatura biodegradabili. Materiali ecologici che hanno anche il vantaggio di fertilizzare terra e piante! Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
La maggior parte del cibo che acquistiamo è incartato, confezionato, avvolto nella plastica. In questa clip Syusy Blady e la figlia Zoe si chiedono come ridurre questo spreco di imballaggi e di materiali usa-e-getta. Per cominciare si può scegliere di comprare prodotti sfusi, da conservare in confezioni riutilizzabili tante volte o in sacchetti biodegradabili. Esistono inoltre pellicole per alimenti di nuova generazione, compostabili come quelle in cellulosa vegetale, o lavabili in cotone e cera d'api! Ma si può fare attenzione anche utilizzando i prodotti monouso: ad esempio scegliendo stoviglie e posate in bioplastica o bicchieri e cannucce in fibra di cellulosa, altrettanto resistenti, ma compostabili! Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
Una clip dedicata ai neo-genitori e ai prodotti per l'infanzia. Se fino a poco tempo fa i giocattoli e gli accessori per bambini erano disponibili prevalentemente in plastica, considerata resistente e sicura, oggi esistono alternative bio-based altrettanto pratiche, ma di gran lunga più ecologiche e più sane! Giocattoli in bio-plastica di bambù o canna da zucchero, colori a base di pigmenti naturali, costruzioni in mais, piattini e posate in bambù e silicone vegetale! Ma la svolta epocale riguarda i pannolini: un bambino nei primi due anni di vita ne consuma mediamente 4mila, una mole considerevole di rifiuti! Finalmente esistono i pannolini biodegradabili, realizzati con materiali provenienti da fonti vegetali. Idee amiche dell'ambiente e della salute dei bambini. Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
I segreti di bellezza delle nobildonne del passato, dagli Egizi agli Romani, stavano tutti nella frutta e nella verdura? non da mangiare, ma usata come cosmetico! In questa clip #SyusyBlady e la figlia Zoe scoprono che anche nei prodotti di bellezza di oggi si può recuperare un po' della saggezza degli antichi scegliendo dei cosmetici naturali, più delicati sulla pelle e più sostenibili per l'ambiente. Creme idratanti con olio d'oliva, scarti di mirtillo o di pomodoro, scrub ai fondi di caffè, rigorosamente confezionati con packaging in bioplastica o legno. Persino i pennelli da trucco e i dischetti per struccarsi possono essere bio-based? Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
Spesso in agricoltura, ma anche nella pesca, ciò che viene scartato contiene una gran quantità di risorse nutritive, pensiamo alle bucce! La nutraceutica (un neologismo che unisce le parole nutrizione e farmaceutica) si occupa proprio di indagare i componenti e i principi attivi degli alimenti che hanno effetti positivi per la salute e di utilizzarli. In questa clip Syusy Blady e la figlia Zoe scoprono alcuni "alimenti del futuro": tra superfood, integratori e ingredienti alternativi, assaggiano cibi fatti con farina di insetti, alghe, spirulina, ma anche semplicemente con le bucce del pomodoro e della frutta secca! Nutrienti e sostenibili nei processi di produzione? Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
L'edilizia è responsabile ogni anno di miliardi di tonnellate di consumo di materie prime, produce inquinamento e richiede grandi sforzi energetici. Ma esistono anche in questo campo delle soluzioni più sostenibili! Ormai sono stati messi a punto dei sistemi avanzati che permettono di usare materiali "antichi" ottenendo prestazioni eccellenti, soprattutto nell'isolamento termico e acustico! In questa clip Syusy Blady e la figlia Zoe ci raccontano di un arcaico futuro dove si costruisce con la canapa, il bambù, la paglia, il fico d'India, la lana e persino con la posidonia oceanica... Le case del futuro sono il frutto di scelte sostenibili che non rinunciano ai risultati! Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
La bioeconomia inizia dalla scelta dei materiali: ormai esistono tante alternative più sostenibili alle materie plastiche a base di petrolio, sia per gli oggetti di uso quotidiano che per quelli di design! La bioplastica è altrettanto resistente e duttile, ma viene realizzata con risorse rinnovabili e biologiche come il mais o la canna da zucchero! In questa clip #SyusyBlady e la figlia Zoe scoprono alcune di queste alternative eco-friendly, anche molto eco trendy: tazzine fatte coi fondi del caffè, orologi di legno e in buccia di mela, filamenti per la stampa 3D fatti di canapa o scarti di olivo! Cambiare anche una semplice abitudine fa la differenza: ad esempio scegliendo sacchetti per la spesa riutilizzabili, fatti con materiali rinnovabili! Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite #Biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
Syusy Blady e la figlia Zoe si confrontano sull'impatto ambientale delle proprie abitudini quotidiane: ormai esistono prodotti bio-based alternativi ai prodotti tradizionali in ogni ambito e fare scelte di consumo sostenibile è semplice, basta informarsi! In questa clip si parla di pulizia e igiene, suggerendo piccoli gesti che fanno la differenza: in cucina, ad esempio, scegliere detersivi per i piatti sfusi senza tensioattivi, riciclare l'olio esausto invece di buttarlo nello scarico o usare spugnette che si possono smaltire nell'organico. In bagno si possono trovare alternative alla plastica per gli spazzolini da denti o il filo interdentale, usare dischetti struccanti lavabili e il dentifricio solido! Lo sapevate? #LoSaiChe Per maggiori informazioni seguite @biovoices sui social! --------------------------------------------------------------------- Si ringrazia Paola Catapano, consulente scientifico di Per Caso S.r.l. Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
Ecco un filmato che abbiamo girato alle #Galapagos durante il viaggio in Sudamerica sulle tracce di Darwin. All'inizio si vede il nostro amico Fabio Tonelli che ci ha più volte fatto da guida e con cui siamo ancora in contatto. Ci sono anche i pescatori delle Galapagos, che all'epoca si lamentavano delle limitazioni dovute alla salvaguardia della fauna ittica? È interessante capire come le contraddizioni che allora creavano conflitti nell'Arcipelago, adesso siano state completamente modificate dal Covid. Sembra un'altra era geologica! Fabio ci manda via e-mail un SOS che rilanciamo: « Navi da pesca cinesi ad alta tecnologia invadono l'area marina delle Galapagos! In questi giorni nella zona della spiaggia di TORTUGA BAY in due persone abbiamo raccolto 104 bottiglie di plastica made-in-china». Il conflitto fra i grandi pescherecci d'altura cinesi e i piccoli pescatori delle Isole ha naturalmente risvolti locali e sociali, ma anche ambientali: le Galapagos sono un ambienti unico nel suo genere, la fauna è assolutamente specifica, e va salvaguardata. Le Galapagos, secondo i biologi di tutto il mondo sono la prima linea dell'equilibrio naturale del pianeta. https://velistipercaso.it https://turistipercaso.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://velistipercaso.it
Nell'ultima puntata di questa seconda serie del viaggio sulle rotte dei Popoli del Mare, Adriatica raggiunge Sant'Antioco, sempre nel sud della Sardegna. Qui al laboratorio di Chiara Vigo, Syusy si fa raccontare l'antica tradizione della tessitura del bisso, un filato naturale prodotto dalle nacchere di mare della laguna. Poi ci presenta Angela Demontis, una ricercatrice che ha ricostruito filologicamente quelli che erano i costumi dei bronzetti sardi? solo a una donna poteva venire in mente di studiare la storia attraverso la "moda" dell'epoca! +++ I POPOLI DEL MARE +++ Fin dall'antichità è sempre stato più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull'acqua - chi naviga lo sa - non ci sono confini e a volte basta lasciarsi portare dal vento. Syusy, appassionata di archeologia e misteri della storia, ne ha sempre tenuto conto viaggiando per il mondo e navigando su Adriatica. In particolare nel Mediterraneo, dove navigare è come spostarsi nella Storia! Da tempo Syusy ha seguito le tracce dei Popoli del Mare, indagando l'origine, gli spostamenti e le abitudini di queste antiche popolazioni che colonizzarono il Mediterraneo prima di Etruschi e Fenici, i misteriosi costruttori delle mura ciclopiche poligonali che si trovano sparse in tutto il mondo. Sono Popoli del Mare i Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa, i Siculi... Ma prima di loro c'è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà? E che origini hanno le mura ciclopiche a loro attribuite? Ogni settimana su questo canale You Tube una nuova puntata della serie! #popolidelmare Info su https://velistipercaso.it e http://nomadizziamoci.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2020 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://nomadizziamoci.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
Sulle rotte dei Popoli del Mare navighiamo nel Mar Tirreno dal Lazio alla Sardegna, verso Cagliari, oltrepassando la linea di demarcazione che divideva la zona di pertinenza degli Etruschi (Toscana e Lazio) dalla zona Punico-Fenicia. La terra e le acque dei Popoli del Mare per eccellenza: Sardes e Shardana. Dal punto di vista naturalistico questa zona del Mediterraneo è un Santuario dei Cetacei, Adriatica infatti naviga per un tratto accompagnata da un gruppo di capodogli. Ma una volta a Cagliari, l'obiettivo di Syusy è raggiungere ed esplorare l'antica Nora, la prima città sarda della storia, di origine Punico-Fenicia. Nora oggi è un sito archeologico di cui la parte del porto e dei moli è rimasta sommersa dall'innalzamento progressivo del livello del mare. Ma possiamo vedere il Tempio di Tanit e cercare di ricostruire il ruolo strategico e la grandezza che doveva avere questo avamposto così protetto e privilegiato al tempo dei Popoli del Mare. +++ I POPOLI DEL MARE +++ Fin dall'antichità è sempre stato più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull'acqua - chi naviga lo sa - non ci sono confini e a volte basta lasciarsi portare dal vento. Syusy, appassionata di archeologia e misteri della storia, ne ha sempre tenuto conto viaggiando per il mondo e navigando su Adriatica. In particolare nel Mediterraneo, dove navigare è come spostarsi nella Storia! Da tempo Syusy ha seguito le tracce dei Popoli del Mare, indagando l'origine, gli spostamenti e le abitudini di queste antiche popolazioni che colonizzarono il Mediterraneo prima di Etruschi e Fenici, i misteriosi costruttori delle mura ciclopiche poligonali che si trovano sparse in tutto il mondo. Sono Popoli del Mare i Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa, i Siculi... Ma prima di loro c'è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà? E che origini hanno le mura ciclopiche a loro attribuite? Ogni settimana su questo canale You Tube una nuova puntata della serie! #popolidelmare Info su https://velistipercaso.it e http://nomadizziamoci.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2020 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://nomadizziamoci.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
Sulle rotte dei Popoli del Mare continua il racconto degli Argonauti, antenati dei Fenici e degli Etruschi, al Circeo. Ci spostiamo al Lago di Paola, nell'entroterra di Sabaudia, un tempo collegato al porto da canali. Qui Syusy, Patrizio e l'equipaggio di Adriatica si danno all'archeologia sperimentale e mettono in atto una ricostruzione storica della nave Argo in navigazione nel lago (con l'aiuto del circolo canottieri di Sabaudia...). Poi tappa fondamentale al Castello di Santa Severa, eretto nel Medioevo sui resti dell'antica città di Cere (Cerveteri) e sul grande porto di Pyrgi. Pyrgi doveva essere veramente un porto strategico, protetto da mura e ben organizzato, dove avvenivano commerci e scambi e dove le popolazioni entravano in contatto. Per scoprire qualcosa in più di questa lunga, lunghissima storia, visitiamo il Museo del Mare. +++ I POPOLI DEL MARE +++ Fin dall'antichità è sempre stato più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull'acqua - chi naviga lo sa - non ci sono confini e a volte basta lasciarsi portare dal vento. Syusy, appassionata di archeologia e misteri della storia, ne ha sempre tenuto conto viaggiando per il mondo e navigando su Adriatica. In particolare nel Mediterraneo, dove navigare è come spostarsi nella Storia! Da tempo Syusy ha seguito le tracce dei Popoli del Mare, indagando l'origine, gli spostamenti e le abitudini di queste antiche popolazioni che colonizzarono il Mediterraneo prima di Etruschi e Fenici, i misteriosi costruttori delle mura ciclopiche poligonali che si trovano sparse in tutto il mondo. Sono Popoli del Mare i Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa, i Siculi... Ma prima di loro c'è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà? E che origini hanno le mura ciclopiche a loro attribuite? Ogni settimana su questo canale You Tube una nuova puntata della serie! #popolidelmare Info su https://velistipercaso.it e http://nomadizziamoci.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2020 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://nomadizziamoci.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
Una tappa fondamentale del viaggio storico sulle tracce dei Popoli del Mare è al Circeo, lungo le coste del Lazio. Il promontorio un tempo era un'isola, l'isola di Eea: l'Atlantide Mediterranea! Con un porto ben protetto dalla laguna, il luogo ideale per sviluppare una grande civilizzazione? Syusy e l'equipaggio di Adriatica visitano San Felice Circeo, con le sue mura e la sua storia che passa anche dai Templari. Poi si spostano ad Alatri per vedere delle altre mura ciclopiche veramente incredibili: estese per 2 km con 6 diverse porte sono fra le più imponenti di cui abbiamo notizia, più di Micene! Ma chi ha costruito queste mura? La storiografia ufficiale le considera Romane, ma sappiamo che di Romano non hanno niente? Ne parliamo con Adriano Forgione. Che i miti ci tramandino in modo simbolico una storia realmente vissuta? +++ I POPOLI DEL MARE +++ Fin dall'antichità è sempre stato più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull'acqua - chi naviga lo sa - non ci sono confini e a volte basta lasciarsi portare dal vento. Syusy, appassionata di archeologia e misteri della storia, ne ha sempre tenuto conto viaggiando per il mondo e navigando su Adriatica. In particolare nel Mediterraneo, dove navigare è come spostarsi nella Storia! Da tempo Syusy ha seguito le tracce dei Popoli del Mare, indagando l'origine, gli spostamenti e le abitudini di queste antiche popolazioni che colonizzarono il Mediterraneo prima di Etruschi e Fenici, i misteriosi costruttori delle mura ciclopiche poligonali che si trovano sparse in tutto il mondo. Sono Popoli del Mare i Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa, i Siculi... Ma prima di loro c'è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà? E che origini hanno le mura ciclopiche a loro attribuite? Ogni settimana su questo canale You Tube una nuova puntata della serie! #popolidelmare Info su https://velistipercaso.it e http://nomadizziamoci.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2020 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://nomadizziamoci.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
In questo episodio del viaggio sulle rotte dei Popoli del Mare facciamo tappa alle Isole Pontine, che un tempo assieme al Circeo poteva rappresentare la cosiddetta Atlantide Mediterranea! Adriatica ancora a Ponza, dove ci arrampichiamo letteralmente sul costone dell'isola per raggiungere uno storico vigneto eroico, recuperato con terrazzamenti e muretti fra mare e montagna. Poi Ventotene, famosa per gli scavi romani, in particolare l'antico porto scavato nella roccia. Ma famosa anche per i suoi fondali! Qui, con l'aiuto di un'esperta sub, seguiamo un'immersione subacquea e mettiamo in scena il leggendario canto delle Sirene a cui Giasone, eroe degli Argonauti, fu in grado di resistere. +++ I POPOLI DEL MARE +++ Fin dall'antichità è sempre stato più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull'acqua - chi naviga lo sa - non ci sono confini e a volte basta lasciarsi portare dal vento. Syusy, appassionata di archeologia e misteri della storia, ne ha sempre tenuto conto viaggiando per il mondo e navigando su Adriatica. In particolare nel Mediterraneo, dove navigare è come spostarsi nella Storia! Da tempo Syusy ha seguito le tracce dei Popoli del Mare, indagando l'origine, gli spostamenti e le abitudini di queste antiche popolazioni che colonizzarono il Mediterraneo prima di Etruschi e Fenici, i misteriosi costruttori delle mura ciclopiche poligonali che si trovano sparse in tutto il mondo. Sono Popoli del Mare i Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa, i Siculi... Ma prima di loro c'è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà? E che origini hanno le mura ciclopiche a loro attribuite? Ogni settimana su questo canale You Tube una nuova puntata della serie! #popolidelmare Info su https://velistipercaso.it e http://nomadizziamoci.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2020 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://nomadizziamoci.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it
In questo episodio dei Popoli del Mare andiamo a esplorare la Necropoli della Banditaccia di #Cerveteri, l'antica Cere. Con le sue monumentali sepolture, si tratta di un sito archeologico Patrimonio UNESCO di grandissima importanza per lo studio della civiltà etrusca. Dimostra la grandezza che doveva avere questa città, una vera metropoli dell'Etruria che attraverso il porto di Pyrgi commerciava a tutto spiano. In particolare Syusy entra nella Tomba Ipogea dei Rilievi, datata IV secolo a.C. Dopo aver ragionato sull'origine dei Popoli del Mare con Widmer Berni, si parte con la guida di un buttero locale alla ricerca dell'acquedotto di Cerveteri e soprattutto del mitico luogo silvestre in cui Enea avrebbe ricevuto dalla madre Venere il suo prezioso scudo... Qui mettiamo in scena una ricostruzione storica? a tempo di reggae! Nei panni di Enea, infatti, il nostro Nico Royale... +++ I POPOLI DEL MARE +++ Fin dall'antichità è sempre stato più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull'acqua - chi naviga lo sa - non ci sono confini e a volte basta lasciarsi portare dal vento. Syusy, appassionata di archeologia e misteri della storia, ne ha sempre tenuto conto viaggiando per il mondo e navigando su Adriatica. In particolare nel Mediterraneo, dove navigare è come spostarsi nella Storia! Da tempo Syusy ha seguito le tracce dei Popoli del Mare, indagando l'origine, gli spostamenti e le abitudini di queste antiche popolazioni che colonizzarono il Mediterraneo prima di Etruschi e Fenici, i misteriosi costruttori delle mura ciclopiche poligonali che si trovano sparse in tutto il mondo. Sono Popoli del Mare i Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa, i Siculi... Ma prima di loro c'è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà? E che origini hanno le mura ciclopiche a loro attribuite? Ogni settimana su questo canale You Tube una nuova puntata della serie! #popolidelmare Info su https://velistipercaso.it e http://nomadizziamoci.it --------------------------------------------------------------------- Copyright © 2020 Tutti i diritti riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto dell'autore Info su http://nomadizziamoci.it Link: ? Guarda le puntate di Velisti per Caso: https://vimeo.com/ondemand/velistipercaso/ ? Tombola per l'ambiente: https://www.velistipercaso.it/tombola/ ? Iscriviti alla newsletter: http://bit.ly/3uQ5CSn ? Guarda i video della Per Caso TV: http://percasotv.it/ ? Leggi Turisti per Caso Slow Tour: https://www.italiaslowtour.it/turistipercasoslowtour/ Segui #Velistipercaso sui social: ? Facebook: https://www.facebook.com/velistipercaso ? Instagram: https://www.instagram.com/velisti_per_caso/ ? Twitter: https://twitter.com/VelistiPerCaso Su YouTube segui anche: ? Syusy Blady: https://www.youtube.com/nomadizziamoci ? Italia Slow Tour: https://www.youtube.com/italiaslowtour ? Turisti per Caso: https://www.youtube.com/turistipercaso ? https://www.velistipercaso.it/ ? redazione@velistipercaso.it