
Últimos vidéos
Queste riprese si riferiscono al Giro d'Italia del 2023, all'arrivo a Porto Azzurro dopo 39.7 nm in poco più di 14 ore di navigazione alla media dei 2.8 knt, partiti dal Porto di Santo Stefano (Argentario), arrivammo abbastanza stanchi. Era il 16 agosto, il caldo ci aveva già lungamente segnato fin da inizio luglio, quando nel Mar Ionio ci siamo ritrovati a navigare per decine di ore sotto un sole cocente e spesso sopra i 40°. Io ed Igor eravamo davvero sfiniti, nel video si nota la stanchezza nelle manovre, anche perché in quelle ore, per la registrazione, avevamo chiuso e riaperto le vele più volte... Alla fine, anche se sfiniti almeno per noi, rimane un bel video ricordo, speriamo piacevole per tutti voi. Buona visione e Buon Vento a tutti! www.sailforall.it https://www.sailforall.it/progetti/giro-ditalia-navigare-oltre-i-limiti/
Fa sorridere vedere oggi, nel 2024, a distanza di oltre vent'anni e all'età di cinquant'anni, quanto fossi giovane e già pieno di desiderio di navigare... (alla faccia della resilienza, considerando che già all'epoca sognavo di solcare le onde dell'oceano Atlantico da solo...). Il mio percorso da navigatore in carrozzina è iniziato proprio a Sabaudia, ed è lì che ho cominciato anche a lavorare nello stesso cantiere, Sabaudia Etica. Sono state esperienze fantastiche, che si sono trasformate in passioni sconfinate e infinite che ancora oggi mi coinvolgono sempre di più. Ricordo i cameraman con le voluminose telecamere, mentre oggi tutto si fa con un piccolo smartphone, che offre indubbiamente una qualità superiore. Quanta acqua è passata sotto i ponti... e parliamo di appena vent'anni, nemmeno mezzo secolo... Probabilmente, se recuperassi quegli indumenti, potremmo trovare dei gettoni per telefonare in giro per le tasche! (E qui le nuove generazioni non ci capiranno nulla... ?). Anche se in molti settori si sono fatti progressi significativi, la nautica in questo tema sembra essere rimasta indietro: ancora oggi la netta maggioranza dei cantieri navali non riesce a creare imbarcazioni che favoriscano l'accesso a tutti. Fortunatamente, associazioni e privati hanno contribuito a cambiare la situazione, portando avanti progetti come Lo Spirito di Stella, S/Y Cadama', DaySailier R30 CAPITÁ, Gaia, Tornavento e molti altri ancora. Sono convinto che si apriranno nuove opportunità. Ma, cavolo, è così difficile investire in un futuro migliore e più inclusivo per tutti? No, non è difficile. Basta volerlo... (o basta avere il coraggio di percorrere nuove strade, nuove opportunità? ?) Bando alle discussioni, che bello rivedermi giovane e a bordo della barca che mi ha dato modo di avviarmi nel complesso percorso di navigatore sulle quattro ruote.. Spero vi piaccia il video che son riuscito a recuperare. Buon Vento! https://linktr.ee/MarcoRossatoNavigatore
Nel mese di luglio 2023 siamo arrivati, come mi sento di dire ogni volta, a casa. Partiti il 2 giugno dall'Arsenale di Venezia, con il mio socio Igor Macera siamo arrivati a Viareggio appena passato ferragosto e, ormeggiati sul pontile del Club Nautico Versilia, il club che ci accoglie da ben oltre 4 anni, abbiamo avuto la fortuna di venire intervistati da Tiberio Timperi per darci modo di far conoscere il messaggio che abbiamo cercato di trasmettere nell'arco di tutta l'intera stagione 2023. Da Accessibilità a Comfort non è solo possibile, ma è anche un avanzare in direzione di una migliore cultura sociale. L'acceso deve essere uguale per tutti, nessuno escluso. Non è difficile, si tratta di solamente di volontà. I Timonieri Sbandati asd
Un video racconto della mia storia e del primo Giro d'Italia effettuato nel 2018 da un velista paraplegico e in solitario. Venezia - Genova 1648 miglia nautiche 60 approdi 6 mesi lungo la meravigliosa costa Italiana
Le manovre... Come prima cosa, chiedo a mio grande ed affidabile amico Mario (il pilota automatico Raymarine), di mantenere la rotta mentre mi adopero per aprire le vele. Aprire il fiocco dopo aver issato randa, non è il massimo della leggerezza. Ma se lo fai almeno una volta ogni due giorni per almeno quattro mesi, diventa un allenamento davvero utile. Con il tempo maturi l'esperienza e con essa tanti modi diversi per diminuire, quando si può, ogni fatica. In questo caso le pause al winch (Antal) sono funzionali per permettere al vento di aprire il fiocco in autonomia ?. Le energie in barca, in un lungo viaggio, vanno sempre dosate perché può sempre succedere in ogni momento, che ti servino per restare a galla in attesa dei soccorsi oppure, per aprire più bottiglie di buon vino quando arrivi al porto tra gli amici di banchina ? https://www.sailforall.it/marco-rossato/
Il mio secondo Giro d'Italia l'ho fatto con il mio caro amico Igor Macera. Abbiamo percorso circa 1800nm (circa 3300km) in 99 giorni e con 45 tappe. La velocità media è stata compresa tra i 2,5 e i 3 knt, una vera tortura in alcuni momenti, ma la barca decisamente appesantita e dal forte scarroccio, non ha permesso navigazioni veloci, probabilmente le condizioni ideali le abbiamo trovate solo un paio di volte. In un paio di occasioni abbiamo volato attorno ai 6knt, in una addirittura abbiamo toccato i 8,2knt con... La barca: di nome TORNAVENTO, è uno sloop di poco sotto i 10metri, pescaggio 1 metro per 3,30 m di baglio massimo ed un peso complessivo di circa 4 ton. La propulsione è solamente a Vela e/o Elettrico. NESSUN IDROCARBURO, nessun generatore diesel/benzina. Tornavento è una vera imbarcazione FULL ELECTRIC capace di auto-generare l'energia per la propulsione, la cucina, i strumenti e servizi di bordo e il bagno. Dotazioni: Moduli FV: 360Wp 180V Inverter / MPPT: 3kWh Batteria: 5kWh uso servizi generali Batteria: 9,6kWh uso esclusivo per il motore Batteria: 200Ah 12V uso servizi Motore: Entrobordo 15kW More info: https://www.sailforall.it/progetti/tornavento/ Tappe 2023: 1) Darsena Campalto (Mestre) 2) Arsenale di Venezia - LNI di Venezia (Lido) 3) Ass. Marinando di Ravenna 4) Cattolica (YC & PuraVida Asd) 5) Ancona 6) Numana presso LNI 7) Porto San Giorgio (Ass. Liberi Nel Vento asd & LNI) 8) Giulianova LNI 9) Ortona LNI 10) Vasto (Marina Sveva) 11) Rodi Garganico (Assonautica) 12) Vieste (LNI) 13) Trani (LNI) 14) Mola di Bari (LNI) 15) Brindisi (LNI) 16) San Foca (LNI) 17) Leuca (LNI) 18) Gallipoli (LNI) 19) Policoro (LNI) 20) Cariati (LNI) 21) Crotone (YC) 22) Roccella Jonica (LNI) 23) Reggio Calabria (LNI) 24) Tropea (LNI) 25) Cetraro (LNI) 26) Scario (LNI) 27) Agropoli (LNI) 28) Salerno (LNI) 29) Castellammare di Stabia (LNI) 30) Monte di Procida (Marina di Monte di Procida) 31) Gaeta (LNI - Marina Flavio Gioia) 32) S.F. Circeo (LNI) 33) Anzio (LNI) 34) Roma (Porto Turistico di Roma - LNI) 35) Riva di Traiano 36) Porto Santo Stefano (LNI) 37) Porto Azzurro (Marina di Porto Azzurro) 38) Cavo (CVC asd) 39) Golfo di Baratti (notte in rada) 40) Rosignano (Marina Cala De Medici) 41) Livorno (Assonautica) 42) Viareggio (sede Timonieri Sbandati) 43) Spezia (Sezione Velica Marina Militare) 44) Chiavari (LNI) 45) Genova (Salone Nautico)
Non esiste emozione più grande per me, che uscire dal proprio porto e ricevere il saluto dai Comandanti dei grandi Yacht. Un saluto ma anche un segno di rispetto che non puoi, da marinaio, apprezzare moltissimo. Ricevere questo saluto, nel porto dove faccio sede o come preferisco chiamarlo io "casa mia", è un qualcosa che mi ha riempito il cuore. Grazie Viareggio, ti voglio un mare di bene!
In questo video, del quale ringrazio RAI3 in particolare tutta la redazione del programma O Anche No che va in onda la domenica mattina, c'è modo di vedere molte immagini della partenza del nuovo Giro d'Italia - Navigare Oltre I Limiti. Questo mio secondo Giro d'Italia non è con un trimarano ed in solitaria come nel 2018, ma sarà compiuto con un monoscafo e in doppio insieme al mio caro amico Igor Macera. Ringrazio per la partecipazione e supporto della Lega Navale Italiana, della Guardia Costiera, dell'Associazione Marinai d'Italia e moltissimi altri amici e sostenitori. Un Giro d'Italia per sensibilizzare ancora una volta sul delicato tema Ambiente Mare e sull'Accessibilità che vorrei iniziare a chiamare 'alla ricerca del comfort'. Grazie sempre a tutti i patrocinanti, la Regione Toscana, il Comune di Viareggio, Marine della Toscana, il Club Nautico Versilia, Assonautica Italiana, e gli enti di promozione turistica Visit-Versilia, #InVersilia. Non ultimi, perché è grazie a loro se il viaggio è stato possibile, un grazie a tutti gli sponsor. www.sailforall.it/marco-rossato
Una bella puntata dove mi racconto brevemente ma anche quanto, con I Timonieri Sbandati, stiamo cercando di creare.
In questo video sono girate immagini del 2017, la prima parte riguarda gli allenamenti che iniziavano all'alba e sul lago di Garda a Desenzano. Il trimarano utilizzato per i primi allenamenti era un bellissimo e velicissimo trimarano Weta. A metà video invece ci sono immagini relative agli allenamenti che facevo in handbike sul lungo mare della Versilia mentre le ultime immagini si vede il trimarano DragonFly800 appena ricevuto e che iniziavo a provare prima di portarlo in cantiere e prepararlo al giro d'Italia del 2018.
La prima edizione del Giro dei Porti e delle Marine della Toscana 2023 è stata caratterizzata da una meteo particolarmente fredda, decisamente inusuale per l'arcipelago Toscano. Nel guardare il bicchiere mezzo pieno però, c'è da dire che abbiamo avuto quasi sempre un vento portante e questo ci ha aiutati dandoci modo di mantenere delle velocità di crociera particolarmente alte per le caratteristiche di Tornavento. Io e Muttley siamo la coppia fissa al comando di Tornavento, mentre Igor Macera, che insieme farà il Giro d'Italia, ha preso parte solo alle prime 3 tappe per poi tornare in quel di Livorno per organizzare le regate paralimpiche della Settimana Velica Internazionale dell'Accademia Navale di Livorno. Da Viareggio scendendo verso sud abbiamo toccato prima Livorno dove siamo stati ospiti dell'Ass. SIL (Sport Insieme Livorno); poi al Marina Cala De Medici dove l'AD. Matteo Italo Ratti ci ha non solo ospitati ma notando la quantità di freddo che stavamo patendo ci ha fatto dono di due pantaloni e calzamaglia tecnica per poter proseguire un po' più caldi e riparati verso le tappe successive. Da Rosignano quindi abbiamo fatto rotta verso Marina di Salivoli che facente parte del Consorzio Marine della Toscana, ci ha dato ospitalità e grazie al sollevatore di cui sono provvisti siamo riusciti a sbarcare parte dell'equipaggio e imbarcare invece Vincenzo Sorrentino per raccontare anche la sua storia e la sua attività (Special Line) con il quale poi si è fatto rotta verso Punta Ala, unica tappa fatta interamente a motore e dove abbiamo incontrato un gruppo di delfini che ci hanno accompagnato per diversi minuti in quello che era uno specchio, un mare senza onde e senza vento... Da Punta Ala, dove siamo stati ospiti dello Yacht Club Punta Ala, abbiamo fatto rotta verso Porto Azzurro, località Elbana che ci ha toccato il cuore, meraviglia incastonata in una baia del sud-est dell'isola, ben protetta e con una piazzetta incantevole (vista dall'alto noterete che prende il disegno di una rete da pesca). La tappa, tutta al traverso, è stata fatta insieme all'atleta paralimpico Emiliano Giampiero con il quale abbiamo conversato su molte tematiche soffermandoci di più sulle sue produzioni come l'olio, il tartufo e molto altro.. Da Porto Azzurro ci siamo trasferiti a Marciana Marina, altra meta che aspettavamo da molto tempo e dove abbiamo amicizie oramai quasi decennali e c'è da dire che è stata un'altra meta per noi estremamente confortevole grazie ad un pontile alto 50cm che ci ha permesso uno sbarco con passerella priva di pendenze. Da Marciana dovevamo trasferirci a Portoferraio, altra darsena facente parte del consorzio delle Marine Della Toscana ed insieme a noi, tenendo il timone per tutta la tratta fatta a vela, c'era l'assessore alle infrastrutture della Regione Toscana, Stefano Baccelli che ringraziamo per aver preso parte al viaggio e che si è prestato ad un lungo confronto sul tema accessibilità/comfort dei porti. Da Portoferraio dovevamo fare rotta verso nord, dove ad aspettarci è stato il Porto Marina di Pisa (anche questo porto, facente parte del consorzio delle Marine della Toscana), nel quale abbiamo incontrato anche l'assessore Munno alla disabilità del Comune di Pisa, ma anche il Garante della Disabilità di Pisa, Alessandro Di Ciolo. Non poteva mancare il rientro a casa, la base nautica de I Timonieri Sbandati e del nostro partner Marevivo Toscana, a Viareggio! Ed ecco qui il video che brevemente raccoglie immagini e persone incontrate, tenendo conto che si tratta di un piccolo antipasto di quanto vedremo dal 2 giugno al 23 settembre con il Giro d'Italia, Navigare Oltre i Limiti! Vai! Abbiamo dato un primo assaggio, ora andiamo alla conquista del giro più lungo e complesso con una barca monoscafo che ci farà sudare decisamente di più, ma che promette bene e soprattutto ci permette un piena autonomia e una navigazione molto molto green! Grazie a tutti i patrocinanti e a tutti gli sponsor, senza i quali non avremmo potuto avviare questo bel progetto per quest'anno e grazie a tutti gli amici che hanno preso parte a questo primo viaggio! I Timonieri Sbandati ASD ed il nostro Partner: Marevivo Toscana Marco Rossato Il Comandante Muttley Igor Macera Soriano Ceccanti Emiliano Giampiero Andrea Brigatti Carmelo Forastieri Claudio Rigolo Vincenzo Sorrentino www.sailforall.it www.marevivo.it
Nel 2014, esattamente il 31 maggio 2014, volevo far un regalo speciale ad una delle mie più care amiche. Abbiamo deciso di provare l'esperienza del volo a vela o meglio conosciuto come parapendio. Il lancio lo abbiamo fatto dal Borso del Grappa a Bassano del Grappa in provincia di Vicenza. Grazie alla professionalità e super simpatia degli istruttori di volo dell'associazione Montegrappa Tandem Team (https://www.montegrappatandemteam.it/), io ed Alessandra abbiamo ricevuto il battesimo del volo a vela e goduto di una giornata straordinaria. Un'esperienza unica che invito tutti a provare! Seguimi anche su: www.sailforall.it www.soloatlantic.it
In questo breve video cerco di raccontare in poche parole, alcune delle emozioni durante questo bellissimo viaggio che ho compiuto nel 2018. Ovviamente non vedo l'ora di ripeterlo! Marco Rossato
Nel 2020 si stava inaugurando l'avvio dei lavori di ristrutturazione del Molo della Madonnina dove siamo ospitati con le attività de I Timonieri Sbandati ASD (presso Approdo Turistico Viareggio Porto2020 - https://viareggioporto2020.it ) e mi era stato chiesto di girare un breve video che documentasse l'accessibilità fin quel periodo. Il video non è un prodotto di alta qualità, ripresa aerea, inquadrature, musica e montaggio è frutto della mia mano, perciò non abbiatemene a male, in una settimana ho fatto quello che ho potuto e non sono ne un cameraman ne videomaker quindi dai, spero piaccia ugualmente. Sono un consulente per il tema accessibilità nella nautica per conto di MADEIT4A SRL, per info: info@madeit4a.com Per me, tutti i porti dovrebbero essere confortevoli così! e qui noi ci sentiamo Liberi di Vivere il Mare come Chiunque Altro! https://www.sailforall.it/marco-rossato/
La partenza del primo giro d'Italia in solitaria da parte di un navigatore paraplegico a bordo di un trimarano Dragonfly di 8m. Era il 22 aprile del 2018 e la barca non era certo pronta per un viaggio di questa portata e mancavano diversi rinforzi, però potevo contare su quella che ho creato in oltre vent'anni: l'esperienza. Ammetto che sono partito un po' 'garibaldino' nel senso che non m'importava la barca perfetta, volevo semplicemente mollare gli ormeggi e partire. Ricordo benissimo la notte prima della partenza perché non dormii proprio sereno e se vogliamo aggiungerla, la barca l'avevo provata solamente il giorno prima della partenza in modalità 'SOLO'. In realtà in cantiere ero salito diverse volte a bordo utilizzando un carroponte per barche, avevo già una visione piuttosto ampia degli spazi, come muovermi, cosa fare, fino a dove potevo fare... Si trattava solo di mettere a frutto tutti i miei pensieri, di incrociare le dita auspicando il miglior mare di sempre. In alcune immagini si noterà l'imbrago e paranco che utilizzavo per sollevarmi e spostarmi da poppa a prua, e noterete la scarsa agilità... posso dire che man mano passavano i giorni e le settimane, questo sistema si è rilevato il migliore che avessi mai utilizzato. Si, lo usavo per imbarcarmi e sbarcarmi, per andare sotto coperta o per uscire, per andare ai piedi dell'albero per sistemare cime o la randa (vela maestra) ed infine anche per raggiungere con minor difficoltà i gavoni sugli scafi laterali o banalmente per sistemare i parabordi insomma, un accessorio semplice ma decisamente efficace. Ok, da qui in poi direi di gustare il video se non altro per lo sfondo veneziano che ha sempre il suo bel perché... Ciao! Marco #mrn #solo #itimonierisbandati tutti i miei contatti ? https://linktr.ee/MarcoRossatoNavigatore
Ad inizio novembre 2021 sono stato invitato, tramite un caro amico, a prendere parte ad un incontro con giovani imprenditori di Verona. Ovviamente il mio speech è stato più lungo e ci tenevo a raccontare come da tanti errori compiuti in passato, questi nascondessero invece una vera ricchezza per me. Aprendo un vecchio lavoro del 2009 ho ritrovato una soluzione che oggi potrebbe contribuire in modo significativo l'approvvigionamento energetico a bordo delle imbarcazioni e chissà, spero di aver 'illuminato' qualche nuova mente del prossimo futuro imprenditoriale Italiano. Grazie a MAATMOX Esperienze Formative e all'amico Michele Ghibellini per questa opportunità...
Il nome del progetto che ho voluto per il mio primo viaggio è TRI. Spesso confondono il nome del progetto collegandolo al tipo di barca che ho utilizzato per la prima navigazione ovvero, un TRImarano. In realtà volevo semplicemente onorare il mio paese, l'Italia ed il suo TRIcolore. In questo video trovi alcune e sopratutto primissime immagini del trimarano scelto per quello che poi diventerà il primo Giro d'Italia compiuto in solitaria da parte di un navigatore con disabilità motorie. Queste immagini sono girate a Sestri Levante, in Liguria nei primi giorni di gennaio 2017. Ma da dove nasce l'idea del progetto TRI? Tutto si collega con il mio battesimo in barca a vela, con il sogno di tornare nel posto dove tutto è iniziato, di tornarci partendo dalle mie terre d'origine, in barca a vela e sopratutto in Solitaria. Attraversare l'Atlantico per tornare ai Caraibi, chi non vorrebbe farlo? Io ho pure una motivazione in più e qualche ostacolo da superare ma non mollo! Seguimi per scoprire il percorso che mi ha portato alla conquista della mia prima meta e soprattutto dove arriveremo! Diario del mio lungo viaggio: https://www.sailforall.it/category/diario-atlantico/ Wenb, Social e contatto: https://linktr.ee/MarcoRossatoNavigatore #mrn #marcorossatonavigatore #itimonierisbandati #sailforall